Oggi in edicola, 1 ottobre 2025
Il terzo casello è “fondamentale”
Legacoop Romagna prende posizione sulla realizzazione del terzo casello riminese della A14, quello a servizio del quartiere fieristico. “Per noi è un’opera fondamentale che va realizzata”, conferma il presidente Paolo Lucchi, che ieri ha incontrato l’assessora regionale alla mobilità e ai trasporti Irene Priolo. Le ha consegnato un documento di analisi e proposte che individua tra le priorità, potenziamento del porto di Ravenna, collegamento veloce tra Forlì e Cesena e appunto terzo casello A14 per Rimini (ilCarlino, Corriere).
Undici milioni per riqualificare gli hotel
Pare siano brevi i tempi per l’approvazione in Regione del bando da 11 milioni di euro per il credito agevolato per interventi di riqualificazione per hotel e attività all’aria aperta come campeggi, villaggi turistici e marina resort. Obiettivo è mettere in moto investimenti per almeno 60 milioni nel comparto ricettivo. Il fondo si aggiunge ai 20 milioni che la Regione aveva già stanziato per garantire i prestiti in caso di investimento (ilCarlino, Corriere).
Turismo, “viene più gente, ma sta meno”
“Nel 2016 facevamo 26.966.652 presenze in tutta la Romagna, con permanenza media di 4,5 giorni. Nel 2024 le presenze sono state 27.364.829, la permanenza media 4,2 giorni. I turisti italiani sono calati del 2,1 per cento, gli stranieri sono cresciuti 6,7. Viene più gente, ma sta meno”. E’ il succo dell’intervento del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad al convegno ‘Una nuova visione del turismo in Romagna’ a Milano Marittima. Per il settore, chiede una svolta da Roma perché, “vale il 13 per cento del Pil. Come per il tessile, la metallurgia, l’automotive, servono strategie nazionali per l’industria del turismo” (ilCarlino, Corriere).
Concessioni, “pressing su Salvini”
In occasione del Ttg, in fiera a Rimini dall’8 al 10 ottobre, il presidente della Regione Emilia Romagna conta di incontrare il ministro delle infrastrutture e trasporti Matteo Salvini per mettere a tema la questione dei rinnovi delle concessioni balneari. “Sono almeno 10 anni che il settore balneare è fermo sugli investimenti. È evidente che non si può rilanciare il settore balneare senza una strategia sulle spiagge” (ilCarlino).
Università, “servono nuovi alloggi”
Negli ultimi dieci anni a Rimini le immatricolazioni sono passate da 4mila a 4700, di cui 900 iscritti stranieri. Numeri a fronte dei quali, però, gli alloggi disponibili sono poco più di 100. Il bando Housing del Ministero dell’università e della ricerca, finanziato dal pnrr, ha raccolto candidature per 339 nuovi posti letto destinati agli studenti riminesi. “È evidente che qualsiasi azione volta a incrementare l’offerta non può che essere vista con favore”, il commento di Alessia Mariotti, presidente del Campus. “La necessità di residenze disponibili dodici mesi l’anno è davvero elevata” (ilCarlino).
Badia del vento, al via la conferenza dei servizi
Pare sia scontro tra Regione Toscana e resto del mondo a Roma, dove si è avviata ieri la conferenza dei servizi per l’approvazione o meno del progetto Badia del vento. Prevede la realizzazione di un impianto eolico in Valmarecchia, nel comune di Badia Tedalda ma molto a ridosso della romagnola Casteldelci. Contro il progetto, le Regioni Emilia Romagna e Marche e il Ministero della cultura. “I nostri uffici hanno confermato l’orientamento negativo già espresso”, le parole del Ministero. Prossima riunione, a fine ottobre (ilCarlino).
Rincari a colazione
“La colazione al bar sta diventando sempre più un lusso”, dice Graziano Urbinati di Federconsumatori sulla scorta di alcuni dati. Anche a Rimini, in un anno, al bar i listini sono stati tutti corretti verso l’alto e adesso per un caffè si spende tra 1,40 e 1,50 euro, prima 1,30, il cornetto passa da 1,50 a 1,70 euro, il cappuccino da 1,80 a 2 euro. Sulle colazioni, è stato calcolato un aumento complessivo del 10,5-11%, che va ad inserirsi in un quadro di diffusa difficoltà per le famiglie. “Il 44% delle spese familiari è dirottato in acqua, luce e gas, e nel frattempo diminuiscono gli stipendi”, ribadisce Giammaria Zanzini di Confcommercio (ilCarlino).
Oggi sulle prime pagine
ilRestodelCarlino: Madre massacrata, figlio sotto choc | Colazione più amara
CorriereRomagna: Meno notti negli hotel | “La mia eredità ai gatti”
Oggi a Rimini
Dalle 17 alle 19 al museo Tonini l’incontro ‘Insegnare e apprendere con serenità’ con Amedeo Olivieri (Settembre pedagogico)
Alle 21 al teatro degli Atti intervento di Giulia Vannoni ‘Barbieri e dottori secondo Rossini’
Alle 18,30 alla Giochi del Titano di San Marino Rosita Copioli presenta il libro di scritti inediti di Federico Fellini ‘Un cavallo in biblioteca’