Oggi in edicola, 12 settembre 2025
Ludoteca senza permessi: chiusa e maxi multa
Il comune di Rimini ha chiuso ‘Il bosco incantato’, centro ricreativo per bambini inaugurato a luglio in piazza Ferrari, a Palazzo Fabbri. Dai controlli scattati a seguito di alcune segnalazioni è infatti emerso che l’attività non aveva le autorizzazioni necessarie. In particolare, mancano la segnalazione certificata di inizio attività e gli spazi per la somministrazione della merenda. La struttura, per il tipo di attività offerte, è secondo palazzo Garampi assimilabile a un centro estivo e dovrebbe quindi rispettarne i requisiti normativi. Per questo i gestori dovranno pagare una multa di 4mila euro (ilCarlino, Corriere).
Scuola al via con 4mila assunzioni
Sono 532 le scuole statali nelle province dell’Emilia Romagna, tra cui 12 centri per l’istruzione degli adulti e due convitti. Le scuole paritarie sfiorano quota mille, con 766 scuole dell’infanzia. Saranno 24.536 le classi attive, di cui 1.861 a Rimini, e 9mila le sezioni. Sono 483 i dirigenti scolastici titolari in servizio, 36 a Rimini, 63.300 i docenti, 46.987 su posto comune e 16.313 sul sostegno, 4.799 a Rimini. Sono previste quasi 4mila immissioni in ruolo, di cui 969 sul sostegno. Sono 15.616 le unità di personale Ata, 1.173 nel riminese (ilCarlino, Corriere).
Parroco truffato, condannati
Due imprenditori riminesi di 50 e 58 anni sono stati condannati per aver truffato un ex parroco di 82 anni. Sfruttando la sua generosità e una patologia psichica, si sono fatti dare oltre 100mila euro in circa dieci anni, fingendosi bisognosi di aiuto, con la scusa di dover pagare mutui e bollette. La truffa è stata scoperta nel 2022 dai parenti del prete, dopo che quest’ultimo aveva firmato alcuni assegni. A seguito della denuncia, i due sono stati condannati: il 50enne a 5 anni e 2 mesi e il 58enne a 4 anni e 6 mesi di reclusione. Le indagini hanno rivelato che i due ricevevano denaro sia in contanti sia tramite bonifici (ilCarlino, Corriere).
Industria, patto tra Pesaresi e Cbr
Siglato l’accordo tra il Gruppo Pesaresi e la Cooperativa braccianti riminese. La Cbr entrerà nel capitale della Pesaresi, creando una partnership che rafforzerà la loro competitività a livello nazionale. Le due aziende manterranno la loro autonomia, ma potranno generare sinergie industriali e occupazionali, con ricadute positive per il territorio. La nuova entità, con oltre 500 dipendenti e un valore della produzione aggregato di circa 180 milioni di euro nel 2024, mira a diventare un punto di riferimento in Emilia-Romagna per la realizzazione di grandi infrastrutture (ilCarlino).
Addio a Claudio Carlini
L’imprenditore settantenne era malato da tempo. Aveva iniziato a lavorare giovanissimo nei locali da ballo, poi il passaggio alla ristorazione con la gestione delle storiche Osteria della piazzetta alla Vecchia Pescheria e successivamente l’Osteria del vizio con il socio Gianluca Galli. Il funerale si terrà domattina alle 10 nella chiesa di Bellariva, dove oggi alle 20,30 sarà celebrato il rosario (ilCarlino, Corriere).
Torna Fattore R
Il 27 settembre si terrà al Teatro Bonci di Cesena la nona edizione di Fattore R, il ‘Romagna Economic Forum’ dedicato agli “investimenti che generano futuro”. L’evento, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra pubblico e privato. Tra i temi centrali, l’importanza dell’accessibilità come precondizione per lo sviluppo dell’intero territorio. “Questa idea di una ‘economia inclusiva’ trae forza dalla quantità e dalla qualità degli investimenti che vogliamo mettere in campo, avendo individuato ad esempio nell’accessibilità uno dei grandi temi che deve potere contare, nella sinergia dell’intera classe dirigente, la sua necessaria precondizione”, sottolinea il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad (ilCarlino).
Gli scatti di Pesaresi per celebrare Tondelli
Per celebrare il settantesimo anniversario della nascita di Pier Vittorio Tondelli, il Part di Rimini ospita una mostra degli scatti di Marco Pesaresi. L’esposizione, che inaugura il 13 settembre alle 18, presenta circa cento foto, molte inedite e a colori, che documentano la vita notturna e trasgressiva della Rimini degli anni Ottanta. La città descritta nel romanzo di Tondelli, “Rimini” (1985), è un luogo di eccessi e contraddizioni. Curata da Mario Beltrambini e Jana Liskova, la mostra sarà aperta al pubblico gratuitamente fino all’8 dicembre (ilCarlino, Corriere).
Riccione, polemiche per il viaggio dell’assessora
Le civiche di centrodestra di Riccione criticano la determina comunale che stanzia 770 euro per un’auto con conducente che l’assessora ai servizi sociali, Marina Zoffoli, avrebbe usato per una visita istituzionale agli anziani in vacanza in montagna. Per il consigliere Fabrizio Pullè si tratta di una spesa “inappropriata” e di “sperpero di denaro pubblico”, visto che in passato gli esponenti politici del suo partito usavano mezzi privati per la stessa iniziativa. L’assessora Zoffoli ha annunciato la sua rinuncia al viaggio (ilCarlino, Corriere).
Fenerbahçe acquisisce il 30 per cento della Consolini
Il club turco di pallavolo Fenerbahçe ha acquisito una quota del 30 per cento della Consolini volley, recentemente promossa in Serie A1. “Il nostro talent scout Piero Babbi e il loro staff di talent scout collaboreranno nei prossimi mesi per scoprire in tutta Europa e in Italia giovani giocatrici che poi verranno a giocare da noi, elevando così il livello tecnico per mantenere la massima serie italiana”, spiega il presidente della Omag Mt, Stefano Manconi. Un’intesa che vuole rafforzare la squadra e le sue ambizioni nel prossimo campionato di Serie A1 (ilCarlino, Corriere).
Oggi sulle prime pagine
ilRestodelCarlino: I bambini allontanati dal ‘Bosco’ | Leggende sul red carpet
CorriereRomagna: Scuole, ripartenza per 5mila insegnanti | Misano ha acceso i motori
IlPonte: Due giovani santi innamorati di Gesù | Per chi suona la campanella
Oggi a Rimini
Alle 17 al conservatorio Lettimi la cerimonia inaugurale delle celebrazioni per il bicentenario della fondazione
Dalle 18 al parco Marecchia Voci per Gaza con Quintorigo & John De Leo, Modena City Ramblers, España Circo Este, Nobraino e Duo Bucolico
Alle 18 nel cortile della biblioteca Gambalunga Francesca Piccinno presenta libro ‘La storia di Bom’ illustrato da Federico Volpini
Alle 18,45 all’area Settebello la conferenza ‘La danza tra arte e vita. Conversazione sul Metodo Hobart’ con il coreografo Claudio Gasparotto e lo psicologo Donato Piegari
Alle 21 al teatro degli Atti in scena ‘La morte ovvero il pranzo della domenica’ (Le città visibili)
Dalle 14 in viale Vespucci a Riccione ‘Ingar motor fest’
Dalle 9 al circuito di Misano il Motogp
Dalle 16,30 in piazza Primomaggio a Cattolica ‘Scuola MiniMoto’
Dalle 19,30 in via Fiume a Cattolica ‘Rider talk’ interviste con i piloti del Motomondiale
Dalle 15 all’isola dei platani di Bellaria ‘Festa della piadina’
Dalle 15 alla Casa Panzini di Bellaria Igea Marina la mostra ‘Una cosa alata. In bicicletta, alla ricerca della saggezza nella Casa Rossa di Alfredo Panzini’
Alle 21 alla biblioteca Panzini di Bellaria l’incontro ‘La lingua d’Italia’ con letture di Dany Greggio