BUONGIORNO RIMINI. Oggi in edicola, 13 agosto 2025

Oggi in edicola, 13 agosto 2025

E’ giustificato lo sciopero dei marinai di salvataggio?
La domanda se l’è fatta Mondobalneare, sito di riferimento per il settore. E la risposta, affidata al lettore, sembrerebbe sì. Secondo quanto riportato da Mondobalneare, negli ultimi anni, lungo il litorale adriatico il tasso di sicurezza per i bagnanti si sarebbe abbassato, anche in presenza di servizio di salvataggio. Spicca, nel paragone con le spiagge di altre aree della penisola, un fatto. Nell’alto Adriatico, dall’Abruzzo in su, è obbligatoria una torretta ogni 150 metri, che ora nel riminese si riduce a una ogni 300 metri in pausa pranzo, quando, invece, nel resto d’Italia i metri tra una postazione e l’altra sono 80 (Mondobalneare).

“A luglio prenotazioni calate del 25%”
Modello turistico da cambiare? Secondo alcuni albergatori di Marina Centro a Rimini sì. Gigi Biotti, titolare del Maison B, segnala una flessione del 25% nelle prenotazioni di luglio e per agosto non nutre grosse speranze. “Dal 27 luglio ad oggi avrò avuto, di media, tre richieste di prenotazione al giorno, al punto che sono andato a controllare se la mail fosse guasta… Certo è un trend negativo nazionale, provocato dalla crisi economica che frena le famiglie italiane, ma qui a Rimini è decisamente più sentito” (Corriere).

Economia: export in crisi, cresce la disoccupazione
Secondo l’osservatorio economico della Camera di commercio della Romagna, nel riminese per il 2025 si prevede un calo dell’export dell’1,2%, mentre la proiezione precedente segnalava una variazione positiva dell’1%. Sarà in aumento il tasso di disoccupazione, dal 4,7% del 2024 al 5,4% nel 2025, mentre la produttività per addetto (65mila euro) sarà inferiore a quella dei due ambiti territoriali di confronto, 76.700 euro in Emilia-Romagna e 72.200 euro in Italia (Corriere).

Rimini calcio: c’è ancora bisogno di chiarezza
Ieri, il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, ha chiesto un incontro ufficiale con Figc e Lega Pro per fare chiarezza sulla confusa situazione del Rimini Calcio. Non è, per esempio, ancora chiaro a che punto siano le operazioni di passaggio tra Giusy Anna Scarcella e Stefania Di Salvo. Questa incertezza preoccupa il sindaco, e anche i tifosi che proprio ieri hanno manifestato davanti a palazzo Garampi, non solo per il futuro della squadra e del settore giovanile, ma anche per progetti cruciali come il nuovo stadio e il centro sportivo della Gaiofana, che coinvolgono la precedente proprietà (ilCarlino, Corriere).

Halloween a Ospedaletto, quattro indagati
Avevano scatenato l’inferno nella notte di Halloween del 2024 in un campo di Ospedaletto, andando allo scontro con le forze dell’ordine. Per i capi, quattro minorenni, sono scattate misure cautelari. In particolare, per i tre ritenuti pianificatori dell’episodio è stata disposta la permanenza in casa con obbligo di non allontanamento e divieto di comunicazione con persone diverse dai familiari. Per il quarto, che aveva messo a disposizione un locale per la fabbricazione degli ordigni, è stato disposto l’obbligo di rientro serale, oltre al divieto di frequentazione di determinati luoghi e di contatto con i coindagati (ilCarlino, Corriere).

Tre risse e treni cancellati
Tre risse in un giorno, scoppiate per futili motivi, e tre treni conseguentemente cancellati. E’ il bilancio di una domenica sui binari tra Rimini e Bologna. Protagonisti delle violenze, bande di giovanissimi in cerca di ebbrezza nei week end in riviera, non ancora fuori dalla febbre del sabato sera. Gli episodi, ripetuti, si sono sviluppati sin dal mattino nel treno 2462 Rimini – Milano, via Ravenna, che è stato necessario annullare all’altezza del Lido di Classe. Stessi problemi a bordo del treno 4000, sempre partito da Rimini, e sul Ravenna-Pesaro. “In estate nel fine settimana i treni più critici sono quelli della sera verso la Riviera e soprattutto quelli del primo mattino dalla Riviera”, avvisano da Fs, che conferma un’operazione di filtraggio in collaborazione con la polizia ferroviaria a terra per migliorare le condizioni di sicurezza dei treni. Filtraggio che però sembra non funzionare sempre (Corriere).

A spasso coi delfini
Ieri mattina, il Carlino ha partecipato alla spedizione ‘Delfini metropolitani’, promossa da Oltremare. Obiettivo: incontrare in mare i delfini, seguendo le scie dei pescherecci. “Con il fermo pesca è più difficile vederli. I pescherecci (che i mammiferi seguono sapendo che troveranno cibo) sono pochi e per questo dobbiamo spingerci verso nord”, ha spiegato Stefano Furlati, responsabile del dipartimento didattico-scientifico di Costa Romagna. Ma alla fine gli avvistamenti sono stati ben otto (ilCarlino).

Oggi sulle prime pagine

ilRestodelCarlino: Halloween, indagati quattro minori | Colazione in mare con i delfini
CorriereRomagna: Risse, treni cancellati | I miei abiti made in Romagna

Oggi a Rimini

Dalle 19 alla piazza sull’acqua per Cine pic nic il film Gloria di Margherita Vicario
Alle 21,30 all’area Settebello musica con Calma, Ora, Marco Kotov
Alle 21,15 in piazzale Ceccarini Enrico Franceschini presenta il libro ‘Le notti di Mosca’
Alle 21,15 al parco di Villa Lodi Fè a Riccione Safe Escape Life Music Band in ‘Questa sera si fa musica’
Alle 21,30 allo Space di Riccione Lazza live (Versus festival)
Alle 20 al ristorante il Mulino di Misano concerto di pianoforte ‘Lì sbocciano le mie rose’ con Daniele Panizza
Alle 19,30 al porto canale di Bellaria Igea Marina ‘Onde di vino’ musica e degustazioni