Oggi in edicola, 15 ottobre 2025
La festa del patrono Gaudenzo
La mattina è iniziata con la messa all’aperto in piazza Mazzini, sul sagrato della chiesa di San Gaudenzo, il pomeriggio, con l’irrinunciabile tombolata a sostegno della Croce Rossa in piazza Cavour. A seguire, il tradizionale incontro con autorità civili e militari e la celebrazione solenne in cattedrale. Al sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e alle altre autorità presenti il vescovo ha richiamato l’esortazione apostolica di papa Leone XIV, Dilexi te. “Il servizio a favore dei poveri non può essere un fatto episodico. Il testo del Papa invita tutti noi, cittadini e amministratori, ad andare alle radici di ciò che causa povertà e a intervenire su situazioni disumane” (ilCarlino, Corriere, ilPonte).
Un nuovo autovelox in via Melucci
La prefettura di Rimini ha autorizzato un nuovo impianto di rilevazione della velocità in via Melucci, tra le vie Rimembranze e Perlascia. Mentre ci vorrà ancora tempo prima che quest’ultimo entri in fuzione, stanno già mietendo vittime i due nuovi autorizzati a Riccione sulla statale. Il tutto a seguito del decreto firmato dalla prefetta Giuseppina Cassone, che ha anche autorizzato tutti gli impianti già presenti, eccetto i due di Santarcangelo, disattivati da tempo (ilCarlino).
Strade provinciali: a Rimini, meno pericolose
Sul territorio riminese la rete stradale provinciale si estende per 445 chilometri. Secondo l’ultimo report Istat, l’indice di gravità fermo allo 0,41 appare meno preoccupante rispetto al 33,3 della Piangipane nel ravennate e al 2,05% complessivo delle provinciali di Forlì-Cesena. Non per questo, mancano criticità da segnalare. La Sp 49 Trasversale Marecchia, per esempio, con indice di gravità 8,33, anche se il numero maggiore di incidenti è registrato sulla Flaminia Conca. A Rimini, inoltre, si registra il tasso di mortalità per incidenti stradali più basso in regione, con un calo dai 24 casi del 2019 ai 16 del 2024 (Corriere).
Parcheggi per l’aeroporto, espropri al via
A Miramare sono iniziati gli espropri per la realizzazione di un parcheggio da 160 posti e dei nuovi accessi all’aeroporto. In campo investimenti per 25 milioni di euro, per mettera a terra il masterplan per lo sviluppo e la crescita dello scalo approvato da Enac. L’area interessata raggiunge i 20mila metri quadrati complessivamente. La porzione più estesa è quella degli 8mila metri dell’Hotel Coronado, chiuso da anni. Per il resto si tratta di terreni nelle vicinanze, a mare della Statale 16 (ilCarlino, Corriere).
Ceis, c’era un’ordinanza di demolizione
A causa di abusi che erano contestati al Ceis dal 2018, in seguito alle verifiche degli uffici comunali, esisteva un atto di demolizione (con relativo ricorso al Tar del Ceis) per i padiglioni 1, 2A, 2B e 4A, annullato a inizio ottobre dal comune. Restano per ora in piedi
le contestazioni al padiglione 8A, in particolare a cucina e altri locali a piano terra. “I nostri tecnici stanno lavorando insieme a quelli del Comune per trovare una soluzione e regolarizzare una volta per tutte i fabbricati”, spiega il presidente Romano Filanti. “Credo che arriveremo all’udienza di dicembre con un accordo tra le parti”, annuncia. “Noi stiamo bene qui. E il Comune non ci ha mai chiesto di traslocare” (ilCarlino).
Riccione, chiusi i lavori alla ex fornace
Sono finiti, dopo anni, i lavori per il recupero strutturale della ex fornace Piva a Riccione. L’intervento, dal valore di 4,2 milioni di euro (finanziato per un milione dalla Regione e per il resto dal Comune, anche con fondi europei), ha visto la realizzazione della nuova struttura in legno, vetro e acciaio a sostegno dell’edificio originario. Il grande camino sarà illuminato. Il nuovo Museo del territorio potrà lì aprire i battenti nel 2027. Al piano terra, bookshop e caffetteria, aule didattiche e laboratori, sala conferenze da 140 posti. Al piano superiore, sale espositive interattive racconteranno il territorio dalla preistoria al Novecento, con ricostruzioni scenografiche e realtà aumentata (ilCarlino, Corriere).
Oggi sulle prime pagine
ilRestodelCarlino: Nei cellulari il video dello stupro | Piatto ricco per il cuoco
CorriereRomagna: Il Fellini spicca il volo | Venturelli, record mondiale
Oggi a Rimini
Alle 17 in biblioteca ‘Officina Gambalunga. Distillare le parole’ laboratorio di scrittura narrativa a cura di Michele Marziani
Alle 17 e alle 21 al cinema Tiberio ‘Enzo’ di Laurent Cantet e Robin Campillo
Alle 21 in cineteca ‘Holy Shoes’ di Luigi Di Capua (Amarcort film festival)
Alle 21 al cinema Fulgor ‘L’ultimo turno’ di Petra Volpe
Alle 21 al teatro degli Atti serata finale del festival ‘Voci dell’anima’ con un omaggio a Ezio Bosso
Alle 18,30 alla Giochi del Titano Jane Alexander presenta il suo libro autobiografico ‘Jane’