BUONGIORNO RIMINI. Oggi in edicola, 2 dicembre 2024

Oggi in edicola, 2 dicembre 2024

“Le vite di altri bambini possono essere salvate”
Sul Carlino la storia di Mina Del Vento, 47enne riminese, madre di un figlio morto a 16 anni a causa di una malattia rara: la leucodistrofia metacromatica, in breve mid. Si chiamava Natale, “se n’è andato due mesi fa, dopo una battaglia durata 14 anni”. Ne aveva appena due quando gli è stata diagosticata la malattia. L’appello di Mina è adesso alla Regione Emilia Romagna affinché segua l’esempio di Toscana e Lombardia che hanno avviato rispettivamente dal 2023 e nel 2024 lo screening neonatale contro la mid. “La tecnologia è oggi anche economicamente sostenibile. L’Emilia Romagna, da sempre eccellenza sanitaria, ha il dovere di agire”, ribadisce Mina (ilCarlino).

Inaugurata la piazzetta Sergio Zavoli
Passato il ponte di Tiberio, tra il viale che porta il nome dell’imperatore e la piazza sull’acqua, quel luogo da ieri si chiama piazzetta Sergio Zavoli. Che il comune abbia scelto di intitolarla a uno dei suoi figli più illustri non è un caso. Si tratta di un luogo che il giornalista “amava molto”, ha spiegato la moglie Alessandra. “Un giorno mi confessò il desiderio di vederselo intitolato”. E così è stato (ilCarlino, Corriere).

Ieg vola in borsa
Il titolo di Italia exhibition group è cresciuto del 98 per cento da gennaio ad adesso. Significa che a inizio anno un’azione della società che gestisce, tra l’altro, le fiere di Rimini e Vicenza valeva 3,12 euro e ora ne vale 6,18. Fa notare il Carlino che “l’impennata del valore delle azioni si spiega innanzitutto con il successo delle fiere e con il nuovo piano strategico 2023-2028 presentato a fine gennaio, che ha dato nuovo impulso alla crescita della società” (ilCarlino).

Le banche abbandonano l’entroterra
Secondo dati Bankitalia a fine 2023 “gli sportelli bancari presenti sul territorio della provincia di Rimini erano 175: 7 in meno del 2022 quando ne operavano 182”, spiega Mattia Pari della Fabi. Nello stesso periodo sono diminuiti di 37 unità gli impiegati: da 1.328 a 1.291. Negli ultimi 5 anni, il numero degli impiegati è sceso di 198. “Ci battiamo da tempo contro la chiusura degli sportelli bancari e contro l’abbandono dei territori. Difendere le filiali significa anche difendere l’occupazione e, nel contempo, evitare alla collettività la mancanza di servizi essenziali” (Corriere).

Da alberghiero a residenziale: la multa è di 1,6 milioni 
L’immobile si trova a Bellariva. Nell’estate del 1998 con una concessione in sanatoria il Comune ha autorizzato il cambio di destinazione d’uso da residenziale ad alberghiero, ma quattro anni dopo i titolari hanno comunicato la cessazione dell’attività, nel febbraio 2004 hanno poi presentato una domanda di condono per ristrutturare l’edificio con ripristino dell’originaria destinazione d’uso residenziale. Nel 2011, però, il comune nega il condono. Inizia così una battaglia legale con ricorsi dei titolari al tar che vengono bocciati. L’alternativa è demolire o pagare una multa di 1,6 milioni. Ricominciano i ricorsi prima al tribunale amministrativo poi al consiglio di stato, che nei giorni scorsi ha dato anch’esso ragione al comune (Corriere).

Oggi sulle prime pagine

ilRestodelCarlino: Ora Sergio Zavoli ha la sua piazza | Morto a 16 anni, la battaglia di una mamma
CorriereRomagna: Da albergo a palazzina, maxi multa da 1,6 milioni | Luci accese sul presepe

Oggi a Rimini

Alle 17 e alle 21 al cinema Tiberio il film ‘La nostra terra’ di Dorota Kobiela e Hugh Welchman
Alle 21 al cinema Settebello ‘Natale fuori orario’, film concerto con Vinicio Capossela

Fonte: BuongiornoRimini.it