BUONGIORNO RIMINI. Oggi in edicola, 20 novembre 2025

Oggi in edicola, 20 novembre 2025

Gioenzo Renzi: 40 anni in consiglio comunale
“E nel 2027 mi ricandido!”. Così, anche un po’ sorpreso, il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Gioenzo Renzi, che nel corso dell’ultima seduta ha ricevuto dall’amministrazione un riconoscimento per la sua attività al servizio della comunità. La prima volta fu eletto nel 1985. “Grazie Gioenzo per aver vissuto per tanti anni l’impegno di consigliere comunale con energia, dedizione, passione, al servizio della città. La giunta e il Consiglio comunale te ne sono riconoscenti”, le parole del sindaco Jamil Sadegholvaad (Corriere).

Una nuova Stella
“Da Lucio” di Jacopo Ticchi entra nella Guida Michelin 2026. Il ristorante noto per la frollatura di pesci di grossa taglia entra nel poker riminese unendosi a Guido di Rimini-Miramare, Abocar Due Cucine di Rimini centro, Il Piastrino di Pennabilli (ilCarlino, Corriere).

Riminesi in fuga
Secondo il Rapporto Italiani nel Mondo 2025, gli iscritti all’Aire sono 13.135 solo nel capoluogo (8,7%), con punte record oltre il 40% nei piccoli comuni come Gemmano e Sassofeltrio.  “Il periodo più intenso risale all’immediato dopoguerra”, sottolinea il sindaco di Gemmano Riziero Santi. Dal 2019 sono partiti oltre duemila residenti nel riminese, tra le 500 e le 700 unità annualmente, soprattutto giovani e famiglie. Le mete: Regno Unito, Francia, Germania, Svizzera, Spagna e Usa (ilCarlino).

L’educazione sessuale manda la politica in confusione
Se la scuola non si occupa adeguatamente dei temi dell’affettività e della relazione, che riguardano anche l’ambito sessuale, naturalmente con le delicatezze dovute alle diverse età e con il personale adeguatamente formato, chi e dove se ne può occupare? Le famiglie? Certo, ma è sotto gli occhi di tutti quanto siano in difficoltà (ilPonte).

Influenza: campagna vaccinale a rilento
Sono 37.683 gli over 60 coperti a partire dal 13 ottobre, data di apertura della campagna antinfluenzale. Sono il 33% del totale. Ad oggi sono 48.324 le dosi complessivamente somministrate in tutte le fasce di età in tutta la provincia di Rimini, di cui 41.132 effettuate dai medici di medicina generale. Il picco è atteso “tra qualche settimana”, spiega la direttrice di Sanità pubblica di Rimini Elizabeth Bakken invitando soprattutto la popolazione più fragile a vaccinarsi (Corriere).

Emergenza abitativa
I dati nazionali sugli sfratti riportano d’attualità il tema dell’emergenza abitativa e, soprattutto, la sua dimensione sociale. La grande maggioranza dei casi, infatti, è dovuta a morosità, segno di difficoltà sempre più profonde per le famiglie a sostenere utenze e affitti. Accade anche a Rimini, dove gli aiuti dello Sportello Sociale hanno già superato i numeri dell’anno scorso. Il Comune prosegue nel suo impegno con alcuni nuovi progetti di edilizia sociale, ma pesa l’assenza di aiuti strutturali dello Stato (ilPonte).

Variante Rimini-San Marino “non conforme”
A giugno Anas ha richiesto al Ministero delle infrastrutture e trasporti “l’indizione della Conferenza di servizi per l’acquisizione di ogni autorizzazione, approvazione e parere necessario” alla realizzazione dell’opera, rende noto il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Nicola Marcello. Il Mit ha quindi attivato il procedimento. La Regione, ricevuti i pareri degli enti interessati, il 21 agosto ha comunicato al Ministero la “non conformità del progetto agli strumenti urbanistici”. Da qui, il 26 agosto, la nota con cui il Mit invita “Anas a riscontrare le suddette richieste, ai fini del prosieguo dell’iter procedurale”, spiega il consigliere regionale (Corriere).

Riccione: multe sospese
Il giudice di pace di Rimini ha sospeso nove multe prese in serie dalla stessa persona alla “Curva del fattore” sulla via Flaminia. Il motivo? L’autovelox è autorizzato, ma non omologato, quindi le rilevazioni non sono considerate prova certa. Il riminese, percorrendo ogni giorno la strada per lavoro, aveva accumulato centinaia di euro di sanzioni e rischiava la decurtazione dei punti. Ma per adesso è tutto congelato fino al processo del 2026, in cui il Comune di Riccione dovrà rispondere (ilCarlino, Corriere).

Santarcangelo festival cambio alla direzione
Luigi Noah De Angelis sarà il nuovo direttore artistico del Santarcangelo Festival per il triennio 2027–2029. Regista e fondatore di Fanny & Alexander, è stato scelto dal cda per guidare una nuova fase che unisce radicamento locale e respiro internazionale. De Angelis immagina un “bosco di sguardi”, una curatela condivisa che intrecci linguaggi e opere in un unico habitat creativo. Si trasferirà stabilmente a Santarcangelo, scelta accolta con favore dal Comune, che vede nel suo arrivo un’occasione di crescita e rinnovamento per il Festival (ilCarlino, Corriere).

Oggi sulle prime pagine

ilRestodelCarlino: In fuga all’estero: 700 ogni anno | Quattro stelle brilla da Lucio
CorriereRomagna: Influenza, picco in vista. Ma i vaccini vanno a rilento | Brilla una nuova Stella
IlPonte: Educazione sessuale: politica in confusione | Sfratti di povertà

Oggi a Rimini

Dalle 9,30 al palacongressi ‘Vivere di turismo festival’
Alle 18,30 al teatro degli Atti spettacolo ‘Green days’ per adulti e ragazzi dai 15 anni
Dalle 19 al cinema Astoria laboratori di yoga e teatro
Alle 21 al teatro Galli  The Kitchen Company in ‘Rumori fuori scena’ di Michael Frayn
Alle 21 al teatro Tiberio tributo al Pat Metheny Group con Travels
Alle 21 in cineteca proiezione speciale del film ‘Dom’ di Massimiliano Battistella
Dalle 17 alle 19 al centro polivalente di Cattolica incontro di educazione finanziaria dedicato alle donne ‘Il valore di sé’
Alle 21 al Supercinema di Santarcangelo concerto di Ryf ‘It’s not fair to die’
Alle 21 in biblioteca a Santarcangelo Fabio Ciconte presenta il libro ‘Il cibo è politica’