Oggi in edicola, 21 agosto 2025
Prima di campionato
Sabato sera il ‘Rimini calcio’ giocherà la sua prima partita di campionato contro il Gubbio. La preoccupazione è che le proteste e le contestazioni rivolte dai tifosi all’indirizzo della nuova proprietà (la Building Company di Anna Giusy Scarcella) degenerino nell’occasione in violenze e vandalismi. Per questo motivo saranno più di cento gli agenti di polizia e carabinieri impegnati nel controllo dell’ordine pubblico. Da segnalare peraltro che al momento il Gos, il Gruppo operativo per la sicurezza, non ha ancora autorizzato la vendita dei biglietti per accedere allo stadio Neri perché ancora non in regola con le prescrizioni relative. (ilCarlino)
Spiagge solidali
A Punta Marina è aperta da otto anni una spiaggia gestita dall’associazione Insieme a te per persone tetraplegiche o affette da malattie neurodegenerative, per le loro famiglie e per i loro accompagnatori. La struttura, che è composta di 18 postazioni con gazebo e 12 ombrelloni attrezzati, ha avviato anche una collaborazione con gli hospice della Romagna per accogliere malati terminali.
A Rimini ha aperto quest’anno davanti a piazzale Boscovich La Spiaggia libera tutti, coordinata dalla cooperativa sociale Amici di Gigi. Tra le attività, un centro estivo nel quale “i bambini in acqua sono sempre insieme con bambini nostri ospiti senza differenze. La condizione della disabilità può creare solitudine, qui invece nascono amicizie”, racconta il responsabile Giacomo Morigi. (Corriere)
Attenti al lupo
Il presidente della Provincia, Jamil Sadegholvaad, interviene pubblicamente dopo gli ultimi avvistamenti e aggressioni di animali di allevamento e di affezione per richiedere alla Regione un piano di intervento che raccolga “insieme organicamente le proposte migliori per rassicurare i cittadini, per supportare gli agricoltori e mantenere in equilibrio il rapporto tra natura e uomo”. Il consigliere regionale di FdI, Nicola Marcello, ricorda che la decisione del Parlamento Europeo di declassare il lupo da ‘specie rigorosamente protetta’ a ‘specie protetta’ apre la possibilità a nuove azioni di mitigazione sulla presenza del lupo come ad esempio “cattura e trasferimento in aree idonee o sterilizzazione delle femmine”. (ilCarlino)
Da domani il Meeting
Sei giorni, dal 22 al 27 agosto, con 140 convegni, 16 mostre e 18 spettacoli in programma; un’area di 120.000 metri quadri, più di 500 relatori da tutto il mondo, un pubblico stimato di 800.000 persone e più di 3.000 volontari impegnati nell’allestimento e nel suo funzionamento. Domani aprirà la 46esima edizione del Meeting. “Vogliamo rendere presenti esperienze di condivisione e di accoglienza, di riconciliazione e di positività nei deserti della solitudine e della rassegnazione, dei conflitti e delle guerre”: così il presidente Bernhard Scholz commenta il titolo di quest’anno “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”. (ilCarlino, Corriere)
Centenario di don Oreste
Presentate ieri “Le giornate di don Oreste”, che si terranno in città dal 5 al 7 settembre, per ricordare il fondatore della Papa Giovanni nel centenario della nascita e approfondire il suo insegnamento. “L’innovazione di don Oreste è più che mai viva”, sottolinea Stefano Zamagni, presidente del comitato nazionale per il centenario; “a partire dal concetto di gratuità, ovvero assegnare un valore infinito all’opere di bene e non farlo passare per gratis, concetti di gratuità e reciprocità inseriti perfettamente nell’ecomomia di mercato.” Il primo giorno, messa sul mare del cardinal Zuppi, presidente della Cei, cui seguirà un pic nic solidale. Il secondo, sei conferenze diffuse in centro città sulla società del gratuito. L’ultimo, giorno del centenario, messa in Catterale. (ilCarlino, Corriere)
Oggi sulle prime pagine
ilRestodelCarlino: Pedofilo arrestato in spiaggia | Il compleanno del nostro santo
CorriereRomagna: Abusi su 12enne in mare | Nel segno di don Oreste
Oggi a Rimini
Alle 21 all’area Settebello concerto jazz con Mosaic jazz collective
Alle 21,30 al teatro Galli lo spettacolo ‘Lo specchio di Dioniso’
Alle 21,30 alla Corte degli agostiniani il film ‘Il tempo che ci vuole’ di Francesca Comencini
Dalle 19 al Castello degli Agolanti a Riccione ‘Tafuzzy days’
Alle 21,30 in piazzale Roma a Riccione Irene Grandi
Alle 21,30 in piazzale Colombo a Portoverde Massimo Modula e i Beati Precari in concerto
Alle 21 al castello di Montegridolfo lo spettacolo ‘Menoventi’ (Città visibili)
Alle 21 alla Torre Saracena di Bellaria presentazione del libro ‘Fantasmi di ghiaccio’ di Lorena Lusetti
Alle 21,15 in piazzale Europa a Villa Verucchio il film ‘Madame Clicquot’ di Thomas Napper