Oggi in edicola, 21 ottobre 2025
Crolla il tetto, muore 64enne
Claudio Reggiani, 64 anni pesarese, ieri mattina alle 12 era sul tetto di un’azienda di San Giovanni in Marignano per portare il pranzo ad alcuni operai. Per motivi da accertare, il lucernaio su cui si trovava ha ceduto. Dopo un volo di circa 8 metri, l’uomo è morto sul colpo. Disposta l’autopsia. Sono da accertare i motivi per cui si trovasse sul posto, visto che al momento non risultava in servizio per la sua ditta di catering. La Provincia di Rimini ha già registrato 3.475 denunce di infortunio nei primi otto mesi del 2025, segnalano i sindacati che ribadiscono: “Non si può e non si deve morire per lavorare” (ilCarlino, Corriere).
Delitto Paganelli, rigettate le istanze della difesa
Ieri, seconda udienza a Rimini del processo a Louis Dassilva per l’omicidio di Pierina Paganelli. In apertura, la corte d’assise ha rigettato le eccezioni preliminari presentate dagli avvocati della difesa. Successivamente, la corte ha deciso di ammettere tra i testimoni, il fratello di Manuela Bianchi (nuora della vittima), Loris, e la figlia (nipote della vittima), Giorgia Saponi. I giudici non hanno ancora sciolto il nodo su un possibile confronto in aula tra Louis Dassilva e Manuela Bianchi (ilCarlino, Corriere).
I vigili non sono usurati
La nuova legge di bilancio esclude la categoria della polizia locale dai lavori considerati usuranti. La questione è rilevante perché incide sull’età pensionabile e sull’orario di lavoro. Spiega Letizia Ferri, referente di settore per la Uil Fpl, che “la normativa di riferimento, nel nostro caso, è la 65 del 1986. Ma in quasi quarant’anni sono cambiate tantissime cose”. Per esempio, negli ultimi anni gli agenti delle polizie locali e provinciali sono coinvolti in operazioni di ordine pubblico (ilCarlino).
A Politkovskaja e La Malfa due rotatorie
Per rendere omaggio ai valori fondamentali della democrazia e della libertà, il comune di Rimini ha deciso di intitolare la rotonda tra le vie Galla Placidia e Costantino il Grande (nei pressi dell’ingresso est della fiera) alla giornalista Anna Stepanovna Politkovskaja. La rotonda su via Emilia, di fronte all’ingresso Sud della fiera, sarà dedicata al politico italiano Ugo La Malfa. Le cerimonie si svolgeranno nel pomeriggio di giovedì (ilCarlino, Corriere).
Tempi da meteo tsunami
La mareggiata del 5 ottobre, con una forte ingressione marina che ha allagato porto e spiaggia in più zone del litorale, in realtà ha assunto alcune caratteristiche eccezionali che la fanno classificare come ‘meteo tsunami’. Il fenomeno è caratterizzato da un repentino calo della pressione atmosferica che innesca un innalzamento del livello del mare pari a circa il doppio del massimo dovuto alla marea ordinaria (ilCarlino, Corriere).
Legambiente promuove Rimini
Rimini entra per la prima volta nella top ten delle città ecologicamente virtuose stilata da Legambiente. Grazie all’allargamento delle ztl e all’estensione delle piste ciclabili, la capitale della riviera è risalita dalla sessantesima all’ottava posizione in dieci anni. Restano però i nodi relativi alla qualità dell’aria, con turismo e fiere che incidono sui livelli di pm10 (ilCarlino, Corriere).
Palas 2 a Miramare: il no degli ambientalisti
“Basta con gli stravolgimenti a danno di un’area di pregio naturalistico”. E’ la reazione delle associazioni ambientaliste Anpana, dnA, Fare Ambiente, Fondazione Cetacea, Italia Nostra, Legambiente Valmarecchia, L’Umana Dimora e Wwf Rimini, all’eventualità che il nuovo palacongressi che fiera e comune intendono costruire possa sorgere nelel vicinanze della spiaggia di Miramare. “Va combattuta la mentalità che quella sia un’area vuota e da riempire in quanto priva di valore e valori. Il modulo antropizzato della costa di Rimini e Riccione mostra difficoltà ed è in sofferenza dal punto di vista urbanistico, economico e sociale. Ripeterlo da capo in quell’area non è riqualificazione” (Corriere).
“Tempio malatestiano patrimonio Unesco”
Torna la suggestione della candidatura del tempio malatestiano a patrimonio Unesco. Questa volta a farsene portavoce è il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Carlo Rufo Spina. “Candidiamo il Tempio malatestiano, manifesto del rinascimento italiano, e il centro storico a Patrimonio mondiale dell’Unesco. E, nel contempo, riqualifichiamo tutti quei monumenti cittadini abbandonati, da Palazzo Lettimi al convento di San Francesco fino all’anfiteatro, liberato dal Ceis, e destiniamoli alla rete museale a cielo aperto di Rimini”, propone (Corriere).
Riccione: villa Mussolini all’asta
La Fondazione Cassa di risparmio di Rimini vende villa Mussolini. E’ stata infatti avviata la procedura di cessione senza incanto del 100 per cento delle quote sociali della Riminicultura, società interamente proprietaria del complesso. L’avviso è stato pubblicato nei giorni scorsi. Le offerte ‘irrevocabili’ dovranno essere presentate entro il 30 ottobre 2025. La vendita rientra nella strategia di razionalizzazione del patrimonio immobiliare intrapreso dall’ente culturale (Corriere).
Oggi sulle prime pagine
ilRestodelCarlino: Lucernaio cede, morto 64enne | Louis sfila in tribunale
CorriereRomagna: Porta il pranzo sul tetto, 64enne precipita e muore | Maratoneta d record
Oggi a Rimini
Alle 16,30 alla scuola Panzini incontro con Oreste Delucca e Loris Bagli sul tema ‘L’Orto botanico a Rimini nel Cinquecento’
Alle 17 e alle 21 al cinema Tiberio il film ‘Zvanì. Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli’ di Giuseppe Piccioni
Alle 21 al cinema Fulgor anteprima del ‘Noam Faenza film festival’ in omaggio a Gene Hackman e proiezione del film ‘La conversazione’ di Francis Ford Coppola
Alle 21 in cineteca Fabiola Bianchini e Valerio Palomba presentano ‘Perfect days’ di Wim Wenders
Alle 18 in biblioteca a Santarcangelo Rita Giannini presenta ‘Santarcangelo della poesia’
Alle 21 al Supercinema di Santarcangelo incontro con incontro con il cardinale Matteo Maria Zuppi sul tema ‘La poetica nel sacro’