Oggi in edicola, 22 agosto 2025
Gasdotti Nord Stream, un arresto
È stato arrestato a San Clemente, mentre era in vacanza con la famiglia, Serhii K., 49enne ucraino, ex ufficiale delle forze armate ucraine e dei servizi di sicurezza di Kiev, sospettato di aver coordinato il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream nel Mar Baltico nel settembre 2022, eseguito da sommozzatori partiti da Rostock a bordo di uno yacht noleggiato con documenti falsi. L’uomo è destinatario di un mandato d’arresto europeo emesso dalla Corte federale tedesca e comparirà davanti alla Corte d’Appello di Bologna per la convalida e l’eventuale estradizione in Germania. (ilCarlino, Corriere, RaiNews)
Meeting di Rimini, un messaggio di pace
Si apre oggi la 46ª edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli, con il titolo «Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi». Protagoniste del primo incontro due madri, l’israeliana Elana Kaminka e la palestinese Layla al-Sheik, unite dal dolore e dalla scelta della riconciliazione.
Papa Leone XIV, nel suo messaggio inaugurale, invita a «osare la profezia» e afferma che «la pace non è un’utopia spirituale, ma una via umile, fatta di gesti quotidiani». Atteso nel pomeriggio l’intervento di Mario Draghi, che interverrà sul futuro dell’Europa. (ilCarlino, Corriere) Qui il messaggio integrale del Papa
A piccoli passi
Il presidente del Meeting Bernhard Scholz consegna al Carlino una sua riflessione partendo dall’invito di Papa Leone XIV di osservare un giorno di digiuno e preghiera per la pace, invito che coincide con il giorno di apertura del Meeting. “Facciamo nostro l’invito del Papa, ma laicamente lo estendiamo a tutti quelli che vorranno partecipare: non c’è bisogno di essere credenti per intuire che, di fronte a vicende tragiche che superano ogni nostra capacità di comprensione e controllo, la supplica è un atteggiamento umano ragionevole. Anche chi non prega può offrire un momento di silenzio di fronte alla propria coscienza.”
E conclude ricordando come sia “una testimonianza di piccoli passi che con il tempo possono costruire la storia.” (ilCarlino)
I numeri del turismo
Il turismo italiano e romagnolo finisce al centro delle polemiche per l’attendibilità dei dati. I sindaci di Rimini e Santarcangelo denunciano forti discrepanze tra le rilevazioni di Istat, imposta di soggiorno e Viminale, che alimentano contrasti politici e percezioni distorte. Federalberghi contesta i numeri nazionali, attribuendo l’incremento delle presenze all’emersione di affitti brevi registrati col Cin. “Il turismo merita di essere trattato con il giusto peso e con il giusto realismo, quello cioè di un’industria che vale il 13/15 per cento del Pil nazionale, che occupa milioni di addetti, che spesso è la cartolina più bella del nostro Paese all’estero”, è l’auspicio del sindaco Sadegholvaaad. Filippo Sacchetti, primo cittadino di Santarcangelo, chiede che si ripensino “strumenti di rilevazione più completi, capaci di misurare con attendibilità un fenomeno così complesso come il turismo, che non dipende solo dal numero di arrivi e presenza ma anche e soprattutto dai fatturati e dall’occupazione che produce.” Inserendo ad esempio nelle statistiche anche l’escursionismo giornaliero slegato dal pernottamento in albergo. (ilCarlino, Corriere)
Riccione, “serve una trasformazione”
Anche a Riccione si discute di turismo, soprattutto dopo un Agosto altalenante. Ferragosto infatti non ha fatto segnare il pienone degli anni passati e le perturbazioni al Nord e il meteo instabile stanno frenando le prenotazioni per l’ultima settimana, con valori di riempimento tra il 75 e l’80%. Anche settembre si preannuncia debole, con il calo legato alla riapertura delle scuole. Secondo Andrea Ciavatta di Promhotels, serve una trasformazione. “Non solo per allungare la stagione. Il turismo sta cambiando. Il cliente non rimane fisso sotto l’ombrellone. Non lo fa lo straniero e oggi anche l’italiano sta cambiando abitudini.” Soprattutto, aggiunge, servirebbe un’offerta diversa che integri cultura, enogastronomia ed entroterra. (ilCarlino)
In attesa della schiusa
Sulle spiagge di Riccione e Punta Marina si attende la schiusa di due nidi di Caretta Caretta, con circa duecento uova deposte a fine giugno. A Riccione il nido è sorvegliato da oltre duecentoventi volontari insieme ai biologi di Fondazione Cetacea, mentre a Punta Marina le uova sono state spostate in una zona più sicura per proteggerle da mareggiate e risalite d’acqua. Dopo il caso di Milano Marittima nel 2022, gli esperti registrano una presenza crescente di tartarughe lungo le coste romagnole, favorita dal riscaldamento delle acque che spinge la specie a risalire l’Adriatico. I monitoraggi indicano imminente la schiusa a Riccione e per evitare che le neonate tartarughe perdano l’orientamento nel dirigersi verso il mare, il Comune ha predisposto una illuminazione soffusa sul lungomare (ilCarlino)
Oggi sulle prime pagine
ilRestodelCarlino: Esplosione gasdotto, arrestato | Tartarughe in arrivo
CorriereRomagna: Sabotatore in vacanza | Muore davanti a moglie e figlio
Oggi a Rimini
Alle 18,30 alla Spiaggia libera tutti presentazione della mostra del Meeting ‘Un tesoro in vasi di creta. Ermanno ‘lo storpio’ chiamato a guardare in alto’ con l’associazione Mongolfiera di Imola
Alle 18,45 all’area Settebello conferenza di Chiara Bellini ‘Dire l’indicibile: arte e simbologia nel buddismo tibetano e himalayano’
Alle 21,30 al teatro Galli ‘The Rock’ con Sergio Castellitto (Meeting Rimini)
Alle 21,30 alla Corte degli agostiniani il film ‘La casa degli sguardi’ di Luca Zingaretti
Dalle 19 a Riccione Paese ‘Summer Christmas
Dalle 19 al Castello degli Agolanti a Riccione ‘Tafuzzy days’
Alle 21,30 in piazza della Repubblica a Misano ‘Roxy Bar’ Vasco Rossi Tribute Band
Alle 21 in piazza Primomaggio a Cattolica Santa Balera in concerto
Dalle 18 all’arena Roma di Igea ‘Note di Gusto | Food Truck & Live Sound’