BUONGIORNO RIMINI. Oggi in edicola, 22 settembre 2025

Oggi in edicola, 22 settembre 2025

Eolico offshore: “Manca un permesso”
“Dubito fortemente che il parco eolico di Rimini riesca a vedere la luce”. Sono le parole al Corriere della senatrice Mimma Spinelli. “Per realizzarlo non è sufficiente aver ottenuto la Valutazione d’impatto ambientale (Via), ma bisogna disporre dell’Autorizzazione unica a costruire”, spiega Spinelli. “Autorizzazione che la società non possiede e, da quello che mi risulta, non ha ancora richiesto al ministero dell’Ambiente”, rende noto (Corriere).

“Detassare i piccoli hub”
La proposta è del presidente della Regione Michele De Pascale. La detassazione sarebbe per gli aeroporti che hanno un volume di passeggeri inferiore al milione. Come quello di Rimini, a circa 400mila. Nel dettaglio, si chiede l’abolizione dell’addizionale comunale per le compagnie aeree. Nei mesi scorsi, Ryanair ha ipotizzato che eliminando la tassa municipale, la compagnia avrebbe potuto rispondere “con 40 aeromobili in più, oltre 4 miliardi di dollari di investimenti, per 20 milioni di passeggeri in più all’anno, 250 nuove rotte” (ilCarlino).

Aggredito dal parcheggiatore
Il 31enne riminese era andato a Riccione per alcune verifiche per conto di una società di distribuzione elettrica. Alle 18 circa di venerdì ha lasciato l’auto in un parcheggio a monte della statale, in uno stallo limitato da strisce bianche. Subito un parcheggiatore abusivo gli ha urlato contro di andare via, perché quel posto sarebbe stato riservato ai camion. Il 31enne ha proseguito per la sua strada, ha fatto il lavoro che doveva e al ritorno all’auto ha trovato il parcheggiatore ad attenderlo. Dopo una lite verbale, gli ha sputato in faccia e lo ha aggredito fisicamente. Durante la colluttazione la vittima ha riportato una frattura alla mano, con una prognosi di 30 giorni. Una passante è intervenuta fermando l’aggressione (ilCarlino).

Santarcangelo, festa per la riqualificazione della via Emilia
Ventimila persone hanno partecipato all’Emilia street parade, la festa  per l’inaugurazione del tratto di ss9 restaurato. Il cantiere da oltre due milioni di euro ha interessato il tratto di strada negli ultimi anni. Nel corso dell’evento il comune ha anche rinnovato il proprio sostegno alla Mutoid Waste Company. Il sindaco Filippo Sacchetti parla di “nuovo format che ora mettiamo a disposizione della Regione e  dei 31 sindaci delle città collocate lungo la via Emilia: Emilia Street Parade può diventare l’evento di sistema che chiude la stagione collegando l’entroterra lungo la sua spina dorsale, da Rimini a Piacenza” (ilCarlino, Corriere).

La stagione dei funghi
Con l’autunno inizia per tutti gli appassionati la raccolta dei funghi nei boschi. Quest’anno nell’ambito della Asl Romagna è stato potenziato il servizio degli sportelli micologici, che anticipano l’apertura a oggi con l’obiettivo di aiutare i raccoglitori a capire se i funghi raccolti siano o non siano tossici. Nel 2024 sono stati rilasciati circa 500 certificati di commestibilità. “I funghi non perdonano l’approssimazione”, spiega al Correre Silvio Cantori, coordinatore dell’Ispettorato micologico dell’azienda sanitaria.

Oggi sulle prime pagine

ilRestodelCarlino: Taglio delle tasse ai piccoli aeroporti | Parcheggiatore abusivo aggredisce un tecnico
CorriereRomagna: Abbadonato in hotel | A Scaroni il giro di Romagna
IlPonte: Consiglio pastorale: una Chiesa in missione | Al lupo al lupo

Oggi a Rimini

Alle 21 al museo Tonini incontro sull’“Inclusive care” (Settembre pedagogico)
Alle 17 nel giardino della biblioteca di Riccione Bibliopride, settimana dell’orgoglio delle biblioteche, con letture animate per bambini dai 3 ai 9 anni