Il meglio di buongiornoRimini.it
Sufficit. Viaggio nel teatro ‘d’appartamento’ di Franco Palmieri
Il regista e attore forlivese porta le ‘Memorie di Adriano’ di Marguerite Yourcenar in case, laboratori di restauro, scuole, fattorie, una pizzeria…
Oggi in edicola, 24 ottobre 2025
Gran Sasso, l’ultimo video degli alpinisti
L’allegria e l’entusiasmo quasi alla fine di una bella impresa. Diffuse le immagini dell’ultimo video di Cristian Gualdi a Luca Perazzini. Hanno raggiunto la meta, la cima del Gran Sasso, e stanno per ridiscendere. Sono le 13 del 23 dicembre e c’è ancora il sole. Poi il meteo cambierà, molto velocemente. Li travolgerà una tempesta di neve che non lascerà loro scampo e renderà impossibili i tentativi di recupero nelle prime ore. Diciassette, le richieste di aiuto inviate con il gps, dai due alpinisti di Santarcangelo. I loro corpi furono ritrovati il 27 dicembre (ilCarlino, Corriere).
Riccione, inchiesta sul rogo mortale
La procura di Rimini ha aperto un fascicolo di indagini per accertare le cause dell’incendio che ha provocato la morte per asfissia di Antonella Ambrosi, l’altra mattina nel suo appartamento in centro a Riccione. Sembrerebbe una tragica fatalità. La donna era un’accanita fumatrice e l’origine delle fiamme potrebbe essere stato il mozzicone di una sigaretta. Al momento si tende ad escludere il coinvolgimento di altre persone. E tuttavia, gli inquirenti vogliono vederci chiaro. L’appartamento di viale Ceccarini, sotto sequestro, sarà sottoposto ad accertamenti e sul corpo della vittima sarà effettuata l’autopsia (ilCarlino, Corriere).
“Oggi c’è un po’ di speranza”
Rimini calcio. Secondo il direttore sportivo Stefano Giammarioli le trattative per la vendita del club sarebbero a buon punto. “C’è stato un colloquio telefonico piuttosto lungo tra la società e i rappresentanti di questo gruppo molto, ma molto importante. Un gruppo quotato in borsa e con affari a livello internazionale. Ci si è dati appuntamento la prossima settimana per capire se il passaggio si possa fare o meno”. Inoltre, “confido che la presidente, la signora Scarcella, stia valutando con attenzione la soluzione più seria possibile. Serve trasparenza e gente realmente affidabile” (Corriere, Tuttomercatoweb).
Condhotel, normativa nel pug
La norma regionale sui condhotel sarà inserita nel nuovo piano urbanistico generale del comune di Rimini. La variante inserisce la possibilità di trasformare i vecchi hotel fuori mercato in condomini residenziali. “È comunque un’opportunità che porremo sul piatto, inserendola nel ventaglio di destinazioni d’uso mirate a diversificare l’offerta, mantenendo però salda la vocazione turistica”, precisa l’assessora Valentina Ridolfi (ilCarlino, Corriere).
Famiglie fragili e lavoro femminile
Secondo il rapporto Istat 2025 sulla condizione economica delle famiglie in Emilia Romagna, “sono 139mila” i nuclei “che vivono in povertà relativa, pari al 6,8% del totale regionale e, tra queste, il 20% delle famiglie monogenitoriali con madre sola è più esposto al rischio di povertà assoluta”, sottolinea l’assessora Chiara Bellini. Nel resto delle regioni in ogni caso, la situazione è più pesante. “L’Emilia Romagna rimane infatti tra quelle più avanzate sul fronte dell’occupazione femminile, con un tasso che supera il 68%, ben al di sopra della media nazionale, che si attesta al 57,4%. Anche tra le madri con figli piccoli, la partecipazione al lavoro resta alta, con un tasso superiore al 74% rispetto al 64,9% nazionale” (ilCarlino, Corriere).
Anziani soli
Sono 11mila (sui 37.924 residenti in città) gli over 65 che a Rimini vivono soli in casa. Nel comune di Rimini è presente una rete di 11 centri sociali e 4 luoghi di aggregazione. “Significativa in questo ambito è l’esperienza tra il centro estivo San Giuliano presso la scuola elementare Madre Teresa di Calcutta e il centro sociale La Casa Colonica, che da un paio d’anni hanno attivato il progetto ‘Casa dei Nonni’ con laboratori di cucina, giardinaggio e giochi”, spiega l’assessore Kristian Gianfreda. “Ogni associazione presenta annualmente un programma delle attività al Dipartimento Servizi di Comunità, garantendo così trasparenza e pianificazione” (ilCarlino).
Tutti pazzi per Ameca
Sguardo curioso. E aggrotta la fronte quando non capisce. Certo: parla anche e risponde alle domande. Il robot umanoide Ameca è la vera star di Zing, Zone of Innovation and Growth. L’evento dedicato alla tecnologia, organizzato da Var Group, è iniziato ieri al palacongressi di Rimini. Terminerà oggi. Presenti tremila professionisti del mondo tech e dell’intelligenza artificiale. Samsung, Lenovo, Ibm, Amazon, tra gli espositori. Ma di fronte ad Ameca, non ce n’è per nessuno (ilCarlino).
Albergatori: fatturati in calo
Presentati i dati dell’Osservatorio di Federalberghi Riccione sulla stagione turistica appena finita. Ne risulta un lieve aumento delle presenze, pari allo 0,7%, ma soprattutto la flessione dei pernottamenti del 3,3 che ha determinato un calo di fatturato pari al 10% per oltre metà degli albergatori. Solo il 36% dichiara di aver fatturato di più rispetto al 2024. Di questi, appena il 21% registra un guadagno superiore, a causa di costi che crescono. “Quella del 2025 è stata un’estate di svolta. Pubblico e privato si assumano la responsabilità di prendere ciò che c’è di buono e ripensare al prodotto, com’è stato fatto negli anni Sessanta”, chiede il presidente Claudio Montanari (ilCarlino, Corriere).
Oggi sulle prime pagine
ilRestodelCarlino: Rogo mortale, si cerca la verità | L’ultimo sorriso sul Gran Sasso
CorriereRomagna: Alpinisti, l’ultimo video | “Più lavoro, ma si abbassa la qualità”
IlPonte: Morte, la grande esclusa | Olio amaro
Oggi a Rimini
Dalle 10 al palacongressi di Rimini Zing, festival della tecnologia e dell’innovazione
Alle 17 in cineteca lezione dello storico Marcello Flores sul tema ‘Perché la guerra?’
Alle 18 alla darsena concerto del compositore e ricercatore sonoro Glauco Salvo
Alle 18,30 alla libreria Feltrinelli Federico Falcone presenta il libro ‘Ivan Graziani’
Alle 16 in biblioteca a Santarcangelo Mariangela Gualtieri presenta ‘Album per pensare e non pensare’ (Cantiere poetico)
Alle 18 in biblioteca a Santarcangelo Marco Balzano presenta ‘Bambino (Cantiere poetico)
Alle 21,30 al teatro Lavatoio in scena ‘Desiderata’ di Isadora Angelini e Luca Serrani (Cantiere poetico)
Alle 21 al teatro Astra di Bellaria Paola Turci e Gino Castaldo in ‘La rivoluzione delle donne’
Alle 21 nella saletta della stazione di Bellaria Alessandra Maltoni presenta ‘Sogni e colori, viaggio attraverso il Venezuela’
Alle 17,30 al centro polivalente di Cattolica presentazione della raccolta di poesie ‘Storie e foglie di tè’ di Selene Contadini












