BUONGIORNO RIMINI. Oggi in edicola, 25 agosto 2025

Oggi in edicola, 25 agosto 2025

I numeri della tempesta
Il sistema temporalesco, quindi composto da più celle temporalesche, si è formato sul Ferrarese e si è via via intensificato fino all’area riminese. A Rimini, a seconda delle diverse zone, sono caduti tra i 55 e i 74 mm di pioggia con una punta istantanea di 198,6 mm/h. Appena inferiori i numeri di Cattolica e Riccione. (Sul Carlino le quantità di pioggia cadute sulle singole località)

Cos’è una supercella marittima
Si tratta di un nucleo temporalesco ben sviluppato nel quale “l’aria che entra dal basso ad alimentare il temporale, muovendosi verso l’alto, rafforza il suo moto rotatorio” mentre i tagli di vento lo inclinano man mano che sale verso l’alto. “Alla loro base possono avere un diametro anche di 50 km e si estendono in verticale fino a raggiungere (o addirittura superare) la tropopausa, a più di 10 km di quota”. Sul sito dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia della Svizzera una descrizione del fenomeno.

I danni in Riviera
Il vento a Rimini ha superato i 120 chilometri orari e sradicato pini secolari. 300 le segnalazioni ricevute dai Vigili del Fuoco nella sola mattinata di domenica e altrettante nelle ore successive. 26 quelle alla polizia locale, tutte per alberi caduti. La pioggia, accompagnata dalla grandine, ha allagato sette sottopassi (nelle vie Siracusa, Genghini, Iolanda Cappelli, Madonna della Scala, via Firenze, Sacramora, via Costantinopoli).
Anche a Riccione, sottopassaggi allagati, tre pini pluridecennali crollati, tanti rami spezzati e insegne divelte.
Lungo la linea Rimini-Ravenna all’altezza di Bellaria Igea Marina il treno regionale è stato costretto a fermarsi fino a mezzogiorno per un albero caduto sul locomotore. Evacuati i 23 passeggeri. (ilCarlino, Corriere)

Il cardinal Zuppi al Meeting
Al Meeting di Rimini, nel giorno in cui ricorreva la festa nazionale dell’Ucraina, il cardinal Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei, ha presieduto la messa con vescovi provenienti da diverse nazioni. Tra loro anche Pavlo Honcharuk, vescovo ucraino di Kharkiv-Zaporizhzhia dei Latini, e il vescovo di Rimini Nicolò Anselmi. “La pace non può essere frutto della forza. Dobbiamo sempre guardare alla speranza – ha sottolineato Zuppi – perché l’avvio del dialogo possa portare i frutti che in realtà tutti desiderano. E a Gaza serve il cessate il fuoco”. Per riuscirci, però, “occorre l’impegno dell’intera comunità internazionale”.

Il Rimini tessera allenatore e vice
«Piero Braglia è a tutti gli effetti il nuovo allenatore del Rimini», ha dichiarato la proprietaria Giusy Anna Scarcella, ufficializzando la nomina dopo l’esordio contro il Gubbio. Il tecnico e il suo vice Dicuonzo sono stati tesserati il 9 agosto grazie ai fondi nella “cassa di compensazione” della Lega, in attesa della fideiussione da 420mila euro che consentirà di fare mercato. «Speriamo che la proprietà ci porti il materiale umano per migliorare», le parole di Dicuonzo. Sul campo intanto il Rimini, pur meritando un risultato migliore per numero di occasioni prodotte, è stato sconfitto dal Gubbio. (Corriere)

Oggi sulle prime pagine

ilRestodelCarlino: Dopo l’incubo
CorriereRomagna: Romagna nella burrasca

Oggi a Rimini

Alle 21 in piazza Pascoli a Viserba presentazione del ministero della pace (Lunedì di Viserba)
Alle 21,30 in fiera ‘Serenata per archi di Dvorák’ con l’orchestra Piccinini
Alle 21,30 in piazza della Repubblica a Misano ‘Goodbye’ Pooh tribute band
Alle 21 alla spiaggia Oasis di Cattolica presentazione del libro ‘Il palio delle rane’ di Alessio Torino (Onde di carta)
Alle 21 al centro Belli di Igea balli dal mondo con Fermento etnico