Oggi in edicola, 26 agosto 2025
Nuove tecniche e nuovi alberi
La caduta di pini durante le ultime ondate di maltempo rilancia il dibattito sulla tenuta di questa specie simbolo della costa. A Rimini l’assessora Montini conferma la scelta di sostituirli progressivamente con lecci, aceri e frassini, più resistenti agli eventi estremi e ai danni dell’urbanizzazione che ne ha compromesso le radici. «Serve gradualità, no a sostituzioni di massa», avverte il WWF. A Milano Marittima, l’agronoma Mariani invita invece a non rinunciare ai pini, ma a piantarli con tecniche adeguate e con accorgimenti per uno sviluppo contenuto delle radici, affiancandoli ad altre specie resilienti. (ilCarlino, Corriere)
Bellaria, la più colpita
Bellaria Igea Marina si rialza dopo la tempesta di domenica: le principali vie di accesso, i sottopassi e i lungomari sono già stati ripristinati, ma i segni del maltempo restano evidenti. Raffiche fino a 122 km/h hanno provocato la caduta di decine di alberi, allagamenti e l’evacuazione di circa 20 persone, in prevalenza famiglie costrette a lasciare le abitazioni per motivi di sicurezza. Numerosi gli interventi di vigili del fuoco, Protezione civile e Hera per il drenaggio dell’acqua e la rimozione di rami e piante. Il sindaco Filippo Giorgetti ha parlato di due fronti ancora aperti: il lavoro tecnico sui tombini e quello di pulizia e raccolta dei detriti. La città, pur duramente colpita, mostra ora i segni di una rapida ripartenza.
Il maltempo di domenica ha provocato a Rimini danni anche edifici comunali: infiltrazioni alla Casa del Volley, allagamento al garage della Polizia Locale e danni alla scuola “Isola Blue”. Caduti 26 alberi, centinaia gli interventi dei vigili del fuoco. L’assessore Morolli assicura che le scuole saranno pronte per settembre, mentre è previsto un progetto di sistemazione per la Casa del Volley. (IlCarlino, Corriere)
Testimonianze dall’Ucraina
Al Meeting di Rimini, toccanti testimonianze dall’Ucraina. Konstantin Gudauskas, rifugiato kazako ha raccontato come grazie al proprio passaporto kazako abbia tratto in salvo circa 200 persone. “Dio mi ha detto che aveva bisogno delle mie mani per salvare le persone”. Affrontando anche situazioni pericolose, di fronte alle quali la consapevolezza della propria ‘missione’ è diventata sempre più chiara: “io cerco Dio»”. Oggi guida la fondazione “Bucha Help”. Il vescovo Pavlo Honcharuk (Kharkiv-Zaporizhzhia) ha ricordato: «L’Ucraina è sofferente e il compito della Chiesa è stare vicino alle persone che soffrono». (Corriere)
La comunità ortodossa riminese accoglie Sua Santità Bartolomeo I
Una folla commossa ha accolto ieri a Rimini il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I nella cattedrale ortodossa del quartiere Celle. La vicesindaca Bellini ha parlato di una visita che “rafforza i legami di fraternità e collaborazione”, confermando la vocazione di Rimini come città del dialogo. Bartolomeo ha richiamato i cristiani a farsi operatori di pace: “La pace è vocazione del Vangelo e non conosce confini”. Oggi interverrà al Meeting, nel 1700° anniversario del Concilio di Nicea, insieme al cardinale Kurt Koch, per rilanciare l’unità cristiana. (IlCarlino)
Un dehor per il pronto soccorso
Al Pronto soccorso dell’Infermi di Rimini sono partiti i lavori per una nuova sala d’attesa esterna: un dehor di 40 mq accanto all’ingresso principale, con un costo di 200mila euro. L’intervento, che sarà pronto entro Natale, consentirà di liberare spazi interni e migliorare l’organizzazione del servizio. “Una prima risposta concreta al problema delle attese”, ha dichiarato l’assessore alla Sanità Gianfreda. L’opera rientra in un piano più ampio: entro 5 anni, con un investimento di 8 milioni di euro, il Pronto soccorso sarà ampliato seguendo il modello di Forlì e Ravenna, estendendosi anche sull’area parcheggi. (ilCarlino, Corriere)
Oggi sulle prime pagine
ilRestodelCarlino: Abusi sui bimbi, animatore arrestato | Addio pini, cambia il verde
CorriereRomagna: La Romagna si rialza | Animatore violenta quattro bambini
Oggi a Rimini
Alle 20 all’area Settebello ‘Game night’, giochi da tavolo all’aperto con The Rainbow Players
Alle 21 in fiera a Rimini le finali del ‘Meeting music contest (Meeting Rimini)
Alle 21,30 al teatro Galli Alessandro preziosi in ‘Le confessioni di Sant’Agostino’ (Meeting Rimini)
Alle 21 al parco Casa Panzini ‘Una passeggiata con Panzini nella Bellaria degli anni ’20, dai villini della Cagnona alla Borgata Vecchia’
Alle 21,30 in piazzale Perugia a Bellaria Vajolet in concerto
Alle 19,45 al Castello di Albereto ‘Vento di Passione’ Rossella Cappadone omaggia Pino Daniele