Oggi in edicola, 25 settembre 2025
Tassa di soggiorno: numeri in pari col 2024
Secondo dati non definitivi forniti dall’amministrazione comunale, la tassa di soggiorno 2025 registra un calo dello 0,4 per cento rispetto al 2024. Da un lato c’è giugno, con una crescita superiore al 9 per cento rispetto al 2024 e del 16,9 per cento rispetto al 2023, dall’altro c’è il bimestre luglio e agosto in contrazione del 3,5 per cento. Nei primi 8 mesi dell’anno Rimini ha avuto una crescita di pernottamenti pari allo 0,6 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024. “Niente disastro, niente fine” commenta l’amministrazione. Rimini si configura “città turistica 12 mesi all’anno, che si sta adattando rapidamente al modo di fare vacanza del viaggiatore nazionale e internazionale”. Mentre “la crisi dei consumi degli italiani non si risolve con le chiacchiere ma abbassando le bollette, pagando stipendi più alti, aumentando la produttività” (ilCarlino, Corriere).
Riccione, proposta di Federalberghi per l’energia
S’intitola “Noi albergatori daremo energia alla città” l’intervista del Carlino al presidente di Federalberghi Riccione Claudio Montanari. In pratica, l’associazione propone la creazione di una Comunità energetica, sfruttando i tetti di oltre 400 strutture ricettive per l’installazione di pannelli fotovoltaici. Un’alternativa “sostenibile” e “non invasiva” al progetto eolico off-shore proposto al largo della costa riminese da Energia Wind, con il pregio di “generare energia rinnovabile per l’autoconsumo di cittadini e turisti” e vantaggi economici locali, mentre l’energia eolica prodotta in mare, “al contrario, finirebbe nella rete nazionale” (ilCarlino).
Alberghi: “redditività crollata”
Secondo Domenico Vicinanza, albergatore e socio dell’agenzia ‘Abitando progetti immobiliari’, “la maggioranza degli albergatori riminesi si precipiterebbe subito a vendere la propria struttura. Se solo ci fosse l’occasione”. Due i problemi oggi per gli albergatori. “Ricavi e guadagni in calo, da una parte, mancanza del ricambio generazionale, dall’altra”. E in definitiva, “quando ti ritrovi con alberghi che, a fine stagione, fatturano 350 mila euro c’è poco da fare: li metti in vendita”, o meglio “svendita”. Perché quando il settore era florido “lo vendevi anche a 3 milioni di euro, ora lo dai via ad un milione”. Tuttavia, “sul mercato ci sono strutture marginali, non i gioielli”, fa notare Patrizia Rinaldis di Federalberghi, preoccupata per “l’alta presenza di hotel abbandonati in zone degradate” (Corriere).
“I giovani non vogliono fare i pescatori”
Secondo un decano del mercato coperto di Rimini, Paco Pasquale D’Orsi, “qualche anno e la marineria riminese sparirà”, perché i giovani considerano troppo faticoso il lavoro della pesca. “Si sgobba e ci si sporca le mani… la nostra è vista come una professione di cui vergognarsi”. Dal punto di vista economico, lo stipendio minimo sindacale “è di 1400 euro mensili”, che a seconda del pescato, può crescere “sino a sfiorare i 2500 euro”. Ad ogni modo sono sempre meno i romagnoli alla guida dei pescherecci. A Rimini “su una ventina di imbarcazioni totali sono presenti solo 2 o 3 riminesi” (Corriere).
Caos bus: “nuovi autisti assunti entro l’anno”
Il neo presidente di Start Romagna, Andrea Corsini, replica alle accuse sindacali scaturite dopo la cancellazione di centinaia di corse, l’ultima in occasione dell’avvio dell’anno scolastico. “Mai nascosto che la carenza di autisti sia un’emergenza”, ammette. Paghe ridotte e orari massacranti, infatti, scoraggiano. “L’azienda ha messo in campo risorse economiche e progetti, anche innovativi” che porteranno “nel 2025 all’assunzione di 60 autisti in Romagna”, già a partire da ottobre, per coprire i pensionamenti (ilCarlino).
Claudia Cardinale e Rimini
La diva del cinema italiano e internazionale scomparsa l’altro giorno è indissolubilmente legata a Federico Fellini, il regista riminese che la scelse per 8½ (1963), dopo una ‘guerra fredda’ con Visconti. Ma non si può dimenticare il ruolo da protagonista in ‘La ragazza con la valigia’ (1961) di Valerio Zurlini, girato sulla riviera romagnola, a Rimini, Riccione e Milano Marittima. Memorabile la scena finale, con l’attrice davanti alla stazione di Rimini e la frase: “Gesù, fammi stare sempre qua”. Negli anni, Claudia Cardinale è stata più volte ospite di Rimini in eventi dedicati a Fellini (Corriere, ilCarlino).
Galli, la nuova stagione
Narrazioni al femminile, ironia e i grandi classici come specchio del presente. Presentato il nuovo cartellone di prosa e danza del teatro Galli. Include grandi nomi come Antonio Latella, Ambra Angiolini (al debutto sul palco del Galli con La reginetta di Leenane), Daniele Pecci e Vinicio Marchioni. Sette gli spettacoli dei turni A, B, C, con le commedie ‘Il misantropo’ e ‘Rumori fuori scena’, l’omaggio a Eduardo De Filippo con ‘Ditegli sempre di sì’, Shakesperare con ‘Macbeth’ e Riccardo III. Infine Amadeus con Ferdinando Bruni. Dedicata alle voci femminili la rassegna ‘Altri percorsi’, turno D, con ‘L’assaggiatrice di Hitler’, ‘Misurare il salto delle rane’, ‘Ti ho sposato per allegria’ con Giampiero Ingrassia. Con Antigone e ‘A mirror’ si da spazio all’impegno civile. Fuori abbonamento spiccano un monologo di Paolo Cevoli, il musical La febbre del sabato sera e il ritorno di Davide Enia (Corriere).
Croatti sulla flottiglia attaccata
“Io non mollo”. Così il senatore riminese dei 5Stelle Marco Croatti imbarcato sulla Morgana al seguito della Global Sumud Flotilla, l’operazione diretta a Gaza con aiuti umanitari. Alcune imbarcazioni, tra cui quella su cui si trova Croatti, hanno subito un grave attacco di droni in acque internazionali, a circa 38 miglia da Creta. “Non è il primo, non sarà l’ultimo”, commenta Croatti. “La paura c’è, è inevitabile. Sarebbe stupido negare che io e gli altri non abbiamo paura. Quello che è accaduto è gravissimo” (ilCarlino).
Oggi sulle prime pagine
ilRestodelCarlino: “Turismo, estate in linea col 2024” | “Claudia la nostra eterna ragazza”
CorriereRomagna: “Attaccati dai droni” | “Crollo redditività, alberghi in vendita”
Oggi a Rimini
Dalle 9,30 a palazzo Buonadrata il convegno internazionale ‘Quadraturismo, scenografia e grande decorazione: reciproche influenze in sistemi affini’
Alle 21 al cinema Tiberio il film ‘Jane Austen mi ha stravolto la vita’ di Laura Piani
Alle 21 al Teatro dimora di Mondaino in scena ‘Canto d’amore alla follia’ di Alessandro Garzella
Alle 21 in biblioteca a Santarcangelo la serata ‘Auguri Nera Neri, cent’anni da partigiana!’