BUONGIORNO RIMINI. Oggi in edicola, 27 novembre 2025

Oggi in edicola, 27 novembre 2025

Il comune si riprende la Murri
Dopo anni di stalli e trattative fallite, il Comune si riprende l’ex colonia Murri: stanziati 588mila euro per riacquistare il diritto di superficie e chiudere definitivamente la stagione dei progetti mai decollati. L’area, rimasta bloccata dal crack della Rimini & Rimini, tornerà così nelle mani pubbliche per essere rilanciata. Nel 2026 è previsto il bando per la riqualificazione di Murri, Novarese e Riminiterme, con l’idea di creare un nuovo polo del benessere. Intanto, a Miramare, il comune punta a espropriare due alberghi abbandonati da anni, da demolire per farne parcheggi (ilCarlino, Corriere).

Rimini calcio in liquidazione
Il Rimini football club arriva al capolinea. L’assemblea dei soci ha messo la società in liquidazione dopo una perdita di 4,4 milioni, mai ripianata. Anni di gestioni caotiche e debiti crescenti hanno trascinato il club nel baratro, fino al controllo di un custode giudiziario. Ora incombe la revoca dell’affiliazione Figc e lo stop al campionato, con il rischio di non scendere più in campo per mancanza di fondi. “Un epilogo doloroso, per lo sport di Rimini e per tutta la città, ma purtroppo non inaspettato viste le incredibili e vergognose vicende societarie che ormai si susseguono da molti mesi”, commenta il sindaco Jamil Sadegholvaad. “Siamo già in contatto con le istituzioni calcistiche preposte per la gestione di questa fase transitoria” (ilCarlino, Corriere).

Non si archivia l’incidente a Saponi
Il misterioso incidente del 7 maggio 2023 in via Coriano, in cui fu gravemente ferito Giuliano Saponi, torna sotto la lente della giustizia. Il gip Raffaella Ceccarelli ha respinto la richiesta di archiviazione e disposto nuovi accertamenti tecnico-scientifici, dopo l’opposizione di Saponi. Una nuova consulenza ipotizza un agguato e non un semplice investimento. Il pm dovrà ora decidere se chiedere una perizia collegiale. Sei mesi il tempo fissato per far luce su dinamica e ferite, senza legami provati con l’omicidio di sua madre Pierina (ilCarlino, Corriere).

Rimini 2026, manovra difficile per il comune
Stretto tra i tagli del governo e la promessa, mantenuta per il quarto anno, di non aumentare le tasse, la manovra 2026 è definita “difficile” dal comune di Rimini. Nel dettaglio, irpef e imposta di soggiorno restano invariate, mentre sugli eventuali rincari tari si interverrà con il contrasto all’evasione, che nel 2026 dovrebbe portare altri 8,4 milioni dopo i 61 recuperati dal 2022. Presentata ieri una manovra di blancio da oltre 270 milioni, di cui un terzo destinato al welfare e 94 milioni a opere pubbliche. Tra esse, la nuova piazza Marvelli, il parco del mare, case popolari, scuole, video sorveglianza, nuovi nidi e ambulatori di prossimità (ilCarlino, Corriere).

Affitti in nero
Mentre nel 2024 a Rimini si registrano 236 sfratti e il comune aumenta i fondi per sostenere gli inquilini in difficoltà, la guardia di finanza scopre un giro di affitti in nero che dal 2017 al 2025 ha fruttato oltre 400mila euro mai dichiarati. Sei appartamenti, dal mare alla periferia, venivano affittati senza contratti registrati e con canoni gonfiati del 30% d’estate, colpendo soprattutto lavoratori stagionali e famiglie fragili. Oltre all’evasione fiscale, emersi anche mancato pagamento dell’imposta di registro e omesse comunicazioni (ilCarlino).

Pronto soccorso a Riccione sotto organico
Nell’ambito della Asl Romagna è quello messo peggio. Mancano 9 medici su 15, un vuoto del 60%, denuncia il direttore generale Tiziano Carradori. Tutto questo mentre a Rimini la dotazione salirà a 35 professionisti entro febbraio (raggiungendo un “livello ottimale” secondo Agenas) con l’obiettivo di supportare il Ceccarini. “È impensabile che i riccionesi scelgano in modo deliberato di recarsi a Rimini e non nel loro ospedale”, il commento della Uil, che definisce la situazione “insostenibile” (ilCarlino).

“C’ero anch’io”
Il vescovo emerito di Rimini, Francesco Lambiasi, giovedì 20 novembre era nel monastero delle Agostiniane di Montefalco “quando è arrivato in elicottero papa Leone, dopo aver incontrato i vescovi italiani nella vicina Assisi”. Lambiasi si trovava “lì già dalla domenica precedente per trascorrervi l’intera settimana, dietro invito della comunità monastica a guidare il corso dei loro esercizi spirituali annuali” (ilPonte).

Oggi sulle prime pagine

Il Resto del Carlino
: Giuliano, nuove indagini sull’incidente | Sprofondo biancorosso
Corriere Romagna: Rimini, fine dei giochi | Collassa in treno col carico di ketamina
ilPonte: Tre ore col Papa a Montefalco | Bambini in pillole
Oggi in città
Alle 15 in Cineteca per Amarcort Masterclass di Gerald Morin e a seguire consegna allo stesso Morin del Premio Un Felliniano nel Mondo
Alle 21 al teatro Galli Daniele Pecci in Macbeth
Alle 21 al cinema Fulgor in sala Giulietta il film ‘A luci spente’ con ospite speciale Loris Stecca, in sala Federica il film Elisa di Leonardo Di Costanzo
Alle 21,15 nella cripta di San Giuseppe al Porto presentazione del libro ‘Movimento popolare’ con Bruno Angelini, Rodolfo Casadei, Roberto Formigoni
Alle 21 al Cinepalace di Riccione il film ‘Tre amiche’ di Emmanuel Mouret
Alle 21 al Teatro della regina di Cattolica ‘Brokeback mountain’ con Edoardo Purgatori, Filippo Contri, Malika Ayane
Alle 21 in biblioteca a Santarcangelo Roberto Giorgetti e Stefano Tellarini presentano il volume ‘Agli erbi dla Rumagna cuntadena’