BUONGIORNO RIMINI. Oggi in edicola, 3 novembre 2025

Oggi in edicola, 3 novembre 2025

Bloccati in Tanzania
Sono arrivati in Tanzania proprio lo stesso giorno dello scoppio dei disordini a seguito dell’esito elettorale che ha visto l’elezione della presidente Samia Suluhu Hassan con il 97% delle preferenze. Gli undici volontari riminesi del Cml, Cristiani nel mondo del lavoro (realtà nata dalla Gioc, Gioventù italiana operai cristiani), collabora con le missionarie francescane di Cristo da sette anni. Si trovano nel distretto di Mbulu per  portare a termine alcuni progetti della ‘Casa del pane di Paola’, il forno che Luciano Bagli e Lella Tonni (tra gli undici volontari bloccati), hanno voluto costruire nel villaggio di Gwandumehhi, in ricordo della figlia Paola, la pallavolista scomparsa nel 2015 a soli 36 anni. Al momento si lavora per realizzare “una casa di accoglienza per bambini e una maglieria”, spiega suor Mercede. “Nella nostra zona non si registrano disordini e la strada finora chiusa sarà liberata a breve”. Al momento il rientro dei volontari “resta confermato per il 14 novembre, come previsto”, spiega Europeo Gabrielli del Cml (ilCarlino, Corriere).

Vetrata sfondata a Marina Centro
“Tra i telefoni rubati, i soldi e i danni alla vetrata parliamo di almeno 15mila euro. Ma stiamo ancora quantificando”. Lo spiega uno dei titolari della Tim di via Beccadelli a Rimini. Il ladro (o i ladri) è entrato sfondando le vetrine con un tombino, la notte tra sabato e domenica. Si è fatto male, come dimostrano alcune tracce di sangue. Le telecamere del condominio avevano la memoria piena e non sono riuscite a riprendere nulla, ma quelle interne al negozio potrebbero fornire dettagli alla polizia (ilCarlino).

Emergenza abitativa, cento nuovi alloggi
Il piano del comune di Rimini in risposta all’emergenza abitativa prevede la realizzazione di tre progetti (ex mercato ortofrutticolo, Torre Pedrera e centro storico) per mettere a disposizione un centinaio di alloggi. All’ex mercato saranno realizzati 80 appartamenti, “la metà, o qualcosa in più, a destinazione popolare, il resto a cohousing, residenza condivisa”, spiega l’assessore Kristian Gianfreda. “In sostanza, appena ricevuti i 15 milioni di euro di finanziamento statale del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (PINQuA), per il quale abbiamo sollecitato nuovamente lo sblocco, Acer provvederà a realizzare gli immobili”. Gli alloggi popolari “resteranno a loro, quelli in cohousing, invece, saranno gestiti dal Comune e dati, ad affitto calmierato, per un terzo a famiglie ‘accoglienti’ (famiglie con figli, ndr), e per il restante 70% a nuclei composti”, vale a dire nuclei familiari con fragilità varie (Corriere).

Pnrr verso il capolinea
“Duemila posti di lavoro in più solo nell’edilizia e 363 milioni di euro investiti”. Il dato fornito dalla Cgil è quello degli effetti nella provincia di Rimini del piano nazionale di ripresa e resilienza finanziato nel periodo post covid dall’Europa per la realizzazione di progetti relativi a costruzioni, sanità, scuola e transizione ecologica. Pari al 61% i progetti completati e la spesa attestata: 9 punti in più della media nazionale che invece si è fermata al 52% (Corriere).

Oggi sulle prime pagine

ilRestodelCarlino: La dedica di Delogu: “Aiuterò i ragazzi in nome di Evan” | Vetrata di un negozio spaccata con un tombino
CorriereRomagna: Volontari riminesi bloccati in Tanzania | 40 finestrini in frantumi
IlPonte: Cammino sinodale: a confronto con coraggio | Silenzio complice

Oggi a Rimini

Alle 17 al cinema Tiberio il documentario ‘La grande paura di Hitler’
Alle 21 al cinema Fulgor il film ‘La regina Cristina’ di Rouben Mamoulian (Garbo 120)
Alle 21 all’Admiral Point di Dogana ‘Ricordo di don Peppino Innocentini’ a cura di Matteo Tamagnini