BUONGIORNO RIMINI. Oggi in edicola, 3 settembre 2025

Oggi in edicola, 3 settembre 2025

Penalizzazione pesante
Il Tribunale Federale Nazionale ha inflitto al Rimini una penalizzazione di 11 punti e un’ammenda di 5.000 euro per irregolarità amministrative e mancati pagamenti. La squadra, già indebolita dalle cessioni dell’ultimo giorno di mercato (tra cui Langella, Ubaldi, Megelaitis e Parigi), si ritrova con una rosa ridotta e affidata ai giovani. Restano pochi veterani come Longobardi e De Vitis, mentre sono arrivati in prestito Ballarini, Moray e Asmussen. Domenica è in dubbio la gara contro la Ternana, bloccata dallo scontro con il Comune. (ilCarlino, Corriere)

Neri chiuso
Allenamenti sospesi per il Rimini, con i giocatori costretti a radunarsi fuori dal “Romeo Neri” chiuso con i lucchetti. Il Comune, pur avendo ricevuto parte dei pagamenti dovuti, denuncia l’assenza della richiesta formale di utilizzo dello stadio da parte della società. Il rischio è che la squadra non possa preparare né disputare la prossima partita. (ilCarlino, Corriere)

Scarcella, “Pronta a cedere”
La presidente del Rimini, Giusy Anna Scarcella, si difende dalle accuse sostenendo che i pagamenti sono stati effettuati, inclusa la rata di agosto inizialmente rimasta scoperta, e chiede al Comune di riaprire i cancelli del “Neri” per consentire allenamenti e partite. La proprietà ribadisce di aver ereditato debiti dalla precedente gestione, ma ammette di essere disponibile a lasciare: “Se il sindaco vuole che Building Company ceda le sue quote ci rifonda di tutto e siamo pronti a farlo». Scarcella annuncia una conferenza stampa venerdì per spiegare la situazione e presentare il nuovo organigramma. (ilCarlino, Corriere)

Rimini, stop anche al vivaio
Non solo la prima squadra: il caos societario travolge anche il settore giovanile del Rimini. Centinaia di bambini e ragazzi, dall’Under 14 alla Primavera, restano fermi senza potersi allenare né giocare: le squadre non sono state iscritte ai campionati e mancano allenatori tesserati. I genitori denunciano anche l’impossibilità di ottenere lo svincolo per trasferire i figli in altre società: «Stanno tenendo in ostaggio dei bambini», accusa Manuel Capicchioni, procuratore e papà di un tesserato. (ilCarlino)

Affitti brevi, task force del Comune
Il Comune di Rimini ha attivato una task force composta da ufficio tributi, Sportello unico per le attività produttive, polizia locale e ufficio Peep per monitorare il fenomeno degli affitti brevi. Ad oggi risultano registrati 990 appartamenti ammobiliati a uso turistico e 64 B&B, ma i dati non coincidono con quelli ministeriali. I controlli riguardano soprattutto alloggi non dichiarati, immobili accatastati come garage o capannoni e verifiche su residenze fittizie per ottenere indebite agevolazioni Imu. Nei primi mesi sono già state inviate 47 segnalazioni. Individuati anche dieci casi di abitazioni Peep affittate a turisti: i proprietari hanno regolarizzato rinunciando alle agevolazioni. L’assessore Magrini spiega che l’obiettivo non è fare cassa, ma far emergere le irregolarità e avere un quadro chiaro per future norme regionali. (ilCarlino, Corriere)

Recensioni turistiche, arriva il codice UE
L’UE ha introdotto un codice di condotta per rendere più trasparenti le recensioni turistiche sul web. Tra le novità: tracciamento degli utenti anonimi, possibilità di rimuovere giudizi falsi e obbligo di rendere riconoscibili i pacchetti di recensioni a pagamento. Hanno aderito piattaforme come Tripadvisor, Booking, Expedia e Airbnb, ma manca Google. Soddisfatta Patrizia Rinaldis, presidente Aia Rimini: “Un passo avanti a tutela di turisti e gestori”. Con il nuovo sistema sarà possibile contestare recensioni in malafede e distinguere le stelle attribuite dalle piattaforme da quelle ufficiali. (ilCarlino)

Ubriachi al volante
Nei primi otto mesi del 2025 la Polizia locale di Rimini ha effettuato 257 controlli contro la guida in stato di ebbrezza, per il 92% nelle ore notturne. In 215 casi (83,7%) è scattato il ritiro della patente, con 15 sequestri e un fermo amministrativo del veicolo. Nei primi otto mesi del 2025 sono stati 24 gli incidenti causati da automobilisti ubriachi, con 11 feriti ricoverati all’Infermi. Su 257 controllati, 49 erano neopatentati e 4 under 21. Le violazioni hanno portato a 131 denunce penali (tasso alcolemico oltre 0,8 g/l) e 123 sanzioni amministrative (tra 0,51 e 0,8 g/l). I controlli hanno riguardato soprattutto auto (213), seguite da moto (34), bici (6) e monopattini (4). (ilCarlino, Corriere)

Lupi, avviata una petizione
Un lupo è stato filmato domenica mattina nell’alveo del deviatore Ausa, a pochi metri dal traffico di via Covignano. L’episodio si aggiunge ai recenti casi di animali domestici uccisi nell’entroterra e ha spinto il consigliere regionale Nicola Marcello (FdI) a lanciare una petizione, anche online, per chiedere alla Regione “contenimento e prevenzione” del fenomeno. In poche ore sono state raccolte centinaia di firme. “Non siamo per l’abbattimento – chiarisce Marcello – ma servono catture o altre misure per riportare i lupi nel loro habitat naturale”. (ilCarlino, Corriere)

Rincari per le mense scolastiche
Dal prossimo anno scolastico le tariffe delle mense comunali di Rimini aumenteranno fino al 28%. L’adeguamento, spiega la vicesindaca Chiara Bellini, si è reso necessario dopo 13 anni di tariffe invariate, per i tagli ministeriali, l’aumento dei costi e l’8% in più di certificazioni di disabilità. Gli incrementi vanno da +0,20 euro a pasto per la fascia Isee più bassa a +1,08 per quella oltre i 35mila euro. Non una manovra per far cassa – sottolinea Bellini – ma “adeguamenti solidali per tutelare gli allievi con disabilità”. Restano le agevolazioni per famiglie fragili e numerose. (Corriere)

Oggi sulle prime pagine

ilRestodelCarlino: Rimini affonda, -11 e stadio chiuso | Travolto nel buio
CorriereRomagna: Rimini, sfratto e -11 | Muore travolto da più auto

Oggi a Rimini

Al teatro Galli alle ore 21 primo concerto della 76° Sagra Musicale Malatestiana con la Philharmonia Orchestra. In programma, ?ajkovskij e Stravinskij.
Sul Sagrato della Chiesa di San Giuliano Martire, via San Giuliano 16 a Rimini “Esco in Scarana, Veglie estive al Borgo San Giuliano”
Alle 20.55 ritrovo in Piazza Tre Martiri (sotto la Torre dell’orologio) per la visita alla Cappella Petrangolini e i palazzi del centro di Rimini. Info e prenotazione (obbligatoria ed entro le ore 12.00) 333.7352877, michela.cesarini@discoverrimini.it
Al Grand Hotel incontro su Il Liscio e i Mondi Lontanissimi, con Mirko Casadei, Mirco Mariani (Extraliscio) e Pierfrancesco Pacoda (critico musicale e saggista) www.balamondo.it