Oggi in edicola, 4 settembre 2025
Croatti parte per Gaza
Il senatore riminese Marco Croatti (M5S) annuncia la sua partecipazione alla Global Sumud Flotilla, missione marittima internazionale nonviolenta che tenterà di rompere il blocco navale israeliano a Gaza per consegnare aiuti umanitari. L’imbarco è previsto domenica a Catania, su una delle imbarcazioni italiane. Oltre a Croatti, a bordo ci saranno anche Benedetta Scuderi (Avs), Arturo Scotto e Annalisa Corrado (Pd). Israele ha definito la missione un atto di terrorismo, ma Croatti ribadisce: “Orgoglioso di unirmi a volontari da 44 Paesi per sfidare l’assedio”. Per il senatore, la missione è un gesto politico oltre che umanitario: “La Global Sumud Flotilla tenta di fare dal basso quello che i governi rifiutano di fare, ossia agire concretamente per fermare i crimini del governo israeliano e un massacro che ha causato in circa 700 giorni la morte di oltre 62.000 persone”. (ilCarlino, Corriere)
Sadegholvaad al Rimini Calcio
“Quanto accaduto martedì rappresenta l’ennesima tappa di una situazione paradossale e sportivamente parlando inconcepibile. Non è accettabile”, afferma il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, dopo lo stop agli allenamenti al “Romeo Neri” e il trasloco della squadra a Gatteo. “La posizione del Comune, che a qualcuno può sembrare eccessivamente rigida, è tale esclusivamente a fin di bene. Una società non può ‘usare’ la squadra come alibi per bypassare le norme né può lasciare decine di ragazzi nel limbo”. Il sindaco chiede “pagamenti e scadenze rispettati” e ammonisce: “La nuova proprietà del Rimini decida cosa fare”. (ilCarlino)
Rimini Calcio, caos e nuove voci
Con i cancelli del “Romeo Neri” ancora chiusi, il Rimini si allena a Gatteo con pochi giocatori rimasti e senza medico sociale. La società è nel caos, con l’uscita del direttore sportivo Luca Nember e del segretario Filippo Marra Cutrupi e l’arrivo di Stefano Giammarioli, ex Gubbio, che ha assunto la guida operativa del club. Secondo il Corriere, Giammarioli agirebbe per conto di un gruppo americano attivo nel ramo immobiliare. Ai senatori della squadra ha garantito che “verrà fatto di tutto per cercare di portare in salvo il Rimini”. (ilCarlino, Corriere)
“Nuovo stadio, io vado avanti”
“Quello che sta succedendo al Rimini calcio ci dispiace e ci addolora. Tuttavia il progetto nuovo stadio Neri va avanti e, come concordato con l’amministrazione comunale, tra qualche mese verrà consegnata la documentazione”, dichiara Antonio Ciuffarella, di Aurora Immobiliare. L’imprenditore, già autore dello stadio di Frosinone, ribadisce: “Io sono solito portare a conclusione gli impegni presi. Per me il nuovo Neri è diventato una priorità e potrà beneficiarne anche il Rimini calcio”. Sottolinea che “disporre di un impianto moderno e ricco di attività collaterali è sinonimo di stabilità finanziaria” e conferma: “Resto positivo”. (Corriere)
Triangolone, nuove sentenze
Il 2 settembre sono state depositate due nuove sentenze con cui il Tar ha respinto i ricorsi di Coconuts, ex Squero ed ex Da Oberdan sull’area del Triangolone, acquisita dal Comune nel 2017. Il tribunale ha ritenuto “inammissibili le contestazioni relative alla titolarità del Comune” e infondate quelle sulla natura delle concessioni, confermando che l’area “fa parte integrante del progetto del Parco del Mare” e le attività private devono armonizzarsi con la pianificazione pubblica. Il Comune ottiene pieno diritto a gestire l’area e a disciplinare i rinnovi delle concessioni. Le sentenze completano il quadro delle pronunce precedenti su Boomerang, Il Giardino, La Buca e Peter Pan. Il masterplan prevede verde, ciclabili, piscine, dehor e parcheggio da oltre 400 posti. (ilCarlino)
Viale Ceccarini, lavori fino al 2026
I commercianti di viale Ceccarini a Riccione temono per le loro attività a causa del grande cantiere che interesserà il tratto tra viale Milano e viale Dante, con consegna prevista entro l’estate 2026. Domani il Consorzio Ceccarini incontrerà operatori e residenti per discutere modifiche e tutele. Il presidente Maurizio Metto segnala “forti timori per il cantiere allungato fino a luglio. Significa avere il viale cantierato in piena stagione turistica: un colpo pesantissimo per attività che già oggi faticano”. Chiede “chiusure a rotazione, accessi pedonali garantiti e agevolazioni fiscali”. Il progetto manterrà le caratteristiche del primo tratto con pavimentazione in travertino, bosco urbano e arredi contemporanei. (Corriere)
Allarme lupi
Cresce l’emergenza lupi nelle aree collinari e pedemontane del Riminese, con attacchi a greggi e animali domestici che generano preoccupazione tra cittadini e allevatori. La consigliera regionale Pd Alice Parma chiede “un rafforzamento degli strumenti di prevenzione e monitoraggio” e sostegni economici per proteggere le aziende agricole. Gli allevatori denunciano infatti danni elevati e rimborsi che non coprono neanche i costi “per la rimozione e lo smaltimento delle carcasse”. Secondo Parma, “serve un equilibrio tra conservazione e convivenza”, mentre cresce la pressione per strategie efficaci e basate su dati scientifici. (ilCarlino, Corriere)
Oggi sulle prime pagine
ilRestodelCarlino: Notte di sangue, tre giovani feriti | Missione di pace Croatti a bordo
CorriereRomagna: Rimini, nuovi scenari | Aggrediti con coltelli e bottiglie
Oggi a Rimini
Alle 21 nel chiostro della biblioteca lettura teatrale della seconda redazione della Philodoxeos fabula di Leon Battista Alberti con la voce e la regia di Gianfranco Tondini
Dal 4 al 7 settembre al Cinema Fulgor 4° edizione del Festival della Cultura Sportiva