Campione italiano 2016 di Dritfing il riminese, ma residente a San Marino, Werter Stella del WM Drift Team

Si è aggiudicato il titolo di campione italiano 2016 Werter Stella del WM Drift team che assieme alla sua compagna, la sammarinese Milva Vannucci può festeggiare un risultato incredibile che lo può rendere orgoglioso e felice.

Il riminese Werter Stella si è laureato Campione Italiano Drifting Aci Sport 2016. Nel week-end è stato premiato dal suo amico Rocco Siffredi, grande appassionato di drifting.

Sammarinese d’adozione, Werter è entrato nel mondo del drifting circa 10 anni fa per gioco con una Nissan SX200 stradale. Ha partecipato al Drifting GPE poi al Challenge SoloCurveDiTraverso.  Dopo essere partito dalla categoria Street Open ed avere ottenuto ottimi risultati, ha fatto il salto di qualità passando alla categoria Racing con una Nissan Silvia s14A. É migliorato costantemente, ha collezionato numerosi podi nel Challenge e nel 2010 ha aperto una scuola drifting: il WM DRIFT TEAM. Insieme ai suoi compagni di squadra ha fatto debuttare nella Coppa Italia Drifting 2015 tantissimi giovani a cui ha insegnato questa spettacolare disciplina. Ovviamente ha partecipato alla Coppa Italia Drifting Aci Sport 2015 anche in prima persona, conquistando uno splendido 3° posto assoluto.

Il resto è storia recente. Werter Stella è balzato in testa al Campionato Italiano Aci Sport 2016 già alla seconda gara ed è rimasto al comando fino alla fine conquistando così il titolo tricolore. La sua Nissan Silvia s14A è preparata da Alessandro De Gani al Hot Road Garage di Rimini, esperto in preparazioni di auto americane. L’auto è equipaggiata con un motore LT 5.7 Chevrolet, ha teste in alluminio, collettore GM performance, carburatore Holley 600CFM, pistoni compressione 10.1 e 348 cavalli a 5.600 giri.

“Sono Campione Italiano, ancora non ci credo – commenta entusiasta Werter Stella –  Sono orgoglioso di avere partecipato a questo splendido campionato e felicissimo di questo risultato. Con la mia Nissan Silvia s14A ho instaurato un rapporto speciale: durante le gare mi sentivo tutt’uno con la mia macchina, abbiamo dato entrambi il massimo e questo è il risultato”.

Werter Stella a metà febbraio sarà presente alle premiazioni ufficiali di tutti i campioni italiani delle varie discipline automobilistiche Aci Sport.

Il drift è una categoria di competizioni nata negli anni 80 in Giappone. L’immagine più comune per i non – ancora – appassionati che viene in mente è facilmente Tokyo Drift, l’episodio della saga cinematografica Fast and Furious. Il Drift si distingue dalle altre corse in auto perché il vincitore viene scelto da un gruppo di giudici invece che dal cronometro. Proprio come accade nel pattinaggio artistico i giudici assegnano dei voti ai piloti in base alla loro abilità. La corsa si svolge su un tracciato che comprende alcune curve e vengono valutati e giudicati principalmente tre fattori  :

  • la sbandata, cioè più si sbanda meglio è. Questo parametro viene chiamato Angolo, perché si misura guardando quanto sono sterzate le ruote nel controsterzo.
  • la linea. Il Drift è soprattuto spettacolo per cui i giudici vogliono veder i piloti percorrere una traiettoria pulita e continua.
  • i clipping point. Prima della gara vengono posizionati dei birilli a cui i piloti devono avvicinarsi il più possibile durante la competizione. I migliori riescono a passare a pochi millimetri da questi.