La Casa per Ferie della Repubblica di San Marino a Pinarella di Cervia la settimana scorsa ha chiuso le sue attività per l’anno 2025, confermandosi tra i più importanti centri di aggregazione e accoglienza territoriali per tutte le fasce d’età.
Sono stati infatti oltre 250 gli ospiti sammarinesi accolti in struttura dell’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino, nel corso degli 8 turni organizzati dall’8 giugno fino al 5 settembre scorso. In particolare, la struttura ha confermato il suo ruolo educativo, portando avanti da oltre 30 anni una tradizione che rappresenta un punto di riferimento per le famiglie sammarinesi.
Di significativa importanza anche il ruolo socio-assistenziale per le persone con disabilità ospitate durante tutta l’estate. Rilevanti anche i momenti di aggregazione, come le giornate legate alla visita degli ospiti del Casale la Fiorina, del Colore del Grano e del progetto “Radio Tutti”, per un totale di oltre 78 assistiti.
Importante è anche il numero di giovani ragazze e ragazzi sammarinesi, oltre 50, che hanno scelto di prestare servizio come educatori e collaboratori della struttura, dimostrando l’impegno delle nuove generazioni verso i valori di solidarietà e servizio alla comunità.
Durante la stagione non sono mancati momenti ludici ed educativi con le numerose uscite verso i parchi tematici di zona, gite organizzate e le molteplici serate a tema, che hanno arricchito l’esperienza formativa e ricreativa degli ospiti.
“Il primo settembre si è tenuta anche l’annuale visita presso la struttura di Pinarella degli Ecc.mi Capitani Reggenti Denise Bronzetti e Italo Righi, che sono stati accolti con grande partecipazione dalle Autorità e dagli ospiti presenti. Alla visita erano presenti anche il Direttore Generale ISS, la Direttrice del Dipartimento Sanità e il Direttore del Dipartimento Territoriale e Socio-Sanitario.
In concomitanza si è tenuta anche l’iniziativa “Camerieri per un giorno” in collaborazione con la fondazione “Centro Anchi’Io”, nel quale sono stati coinvolti i ragazzi con disabilità nel servizio di sala nell’ambito di “un laboratorio pratico – spiega il Responsabile della Casa per Ferie Riccardo Vergari – che al tempo stesso rappresenta un’esperienza di crescita, scoperta e relazione, offrendo ai ragazzi con disabilità l’occasione concreta di esprimere competenze spesso inespresse e sentirsi parte attiva della comunità“.
La Casa per Ferie ha inoltre accolto durante l’estate numerosi gruppi esterni legati ad associazioni italiane, per un totale di 350 persone, confermando la sua capacità di essere un punto di riferimento anche oltre i confini nazionali e di promuovere relazioni e scambi culturali nel territorio.
La Casa per Ferie di Pinarella di Cervia si conferma punto di riferimento per la nostra comunità – afferma il Segretario di Stato Mariella Mularoni -. Questa struttura incarna perfettamente i valori sammarinesi di inclusione, solidarietà e crescita condivisa. Vedere come ogni estate riesca a coniugare l’aspetto educativo con quello assistenziale, accogliendo con la stessa attenzione bambini, giovani, anziani e persone con disabilità, dimostra quanto sia strategico continuare a investire in questa realtà. Il Governo rinnova il proprio sostegno a una struttura che da generazioni accompagna la crescita dei nostri cittadini”.
“Per l’Istituto per la Sicurezza Sociale la Casa per Ferie di Pinarella rimane un importante punto di riferimento nel panorama dei servizi offerti – dichiara il Direttore Generale ISS Claudio Vagnini –. I numeri di questa stagione testimoniano ancora una volta l’eccellenza del servizio erogato e la fiducia che le famiglie ripongono nella struttura. Il nuovo Comitato Esecutivo ha già deliberato di mantenere tutti gli impegni necessari per continuare a investire nella Casa per Ferie, programmando gli adeguamenti strutturali e organizzativi che garantiranno la continuità e il miglioramento di questa importante realtà”.
Ufficio Stampa, 8 settembre 2025