Dopo la pausa estiva, il Museo del Sale di Cervia riapre le porte alle famiglie con la rassegna “Giochiamo al museo!”. Domenica prossima, 16 novembre, è in programma il laboratorio “La salina, un ambiente estremo”, un appuntamento per grandi e bambini alla scoperta delle incredibili strategie di sopravvivenza di piante e organismi che popolano l’ecosistema delle saline. Un’occasione per imparare divertendosi, tra osservazioni al microscopio e attività pratiche.
L’appuntamento, come annunciato in un comunicato del MUSA, rientra nel ciclo di eventi pensati per le famiglie che affiancano alla visita la possibilità di “sperimentare, in modo ludico e partecipato, alcune peculiarità del territorio”. Il laboratorio di domenica, realizzato in collaborazione con la Cooperativa Atlantide, si concentra su un tema affascinante: come fa la vita a prosperare in un luogo così ostile come una salina, caratterizzato da elevata salinità e variabilità d’acqua?
L’attività, in programma dalle 15:00 alle 17:00, si dividerà in due momenti. Una prima parte introduttiva spiegherà l’importanza dell’ecosistema e degli organismi che lo popolano. Seguirà una fase laboratoriale dove i partecipanti, soprattutto i più piccoli, potranno osservare da vicino, con lenti e microscopi, le piante alofile, ovvero quelle specie vegetali capaci di tollerare l’elevata salinità e le difficili condizioni dell’ambiente, scoprendone gli adattamenti e le strategie di sopravvivenza.
Sono previsti due turni di partecipazione, alle 15:00 e alle 16:00, con accesso in ordine di arrivo fino ad esaurimento posti (massimo 30 persone a turno). La partecipazione è compresa nel biglietto d’ingresso al museo, che ha un costo di 2 euro per gli adulti mentre è gratuito per i bambini. Inoltre, le famiglie potranno cogliere l’occasione per visitare la mostra “A scuola con i salinari: i bambini raccontano”, che espone i lavori realizzati dalle classi durante l’anno scolastico 2024/2025.
L’iniziativa non si ferma qui. Il museo ha già annunciato il prossimo e ultimo appuntamento del 2025 con “Giochiamo al museo!”: si terrà domenica 14 dicembre e sarà dedicato a “Sale e Arte”, un laboratorio di pittura creativa con sale e tempere. Un modo per confermare la vocazione del MUSA come luogo vivo, non solo di conservazione, ma anche di scoperta e creatività per tutte le età.












