Cervia, controlli serrati e sequestri: il bilancio del weekend della Polizia Locale

Tre giorni di controlli capillari, posti di presidio e interventi mirati hanno scandito il fine settimana appena trascorso, dall’8 al 10 agosto, con la Polizia Locale impegnata su più fronti per garantire ordine, sicurezza e rispetto delle regole.

Le pattuglie hanno monitorato il territorio sia autonomamente che in collaborazione con altre forze dell’ordine, concentrandosi sulla sicurezza stradale, la viabilità e il contrasto alle violazioni del regolamento comunale. In materia di circolazione, sono stati registrati quattro incidenti: uno con feriti e tre con soli danni materiali. Non sono mancati i controlli sulla velocità, effettuati con il dispositivo Trucam, e le multe per sosta irregolare, soprattutto nelle aree di accesso alla pineta di Milano Marittima riservate ai mezzi di soccorso, che devono restare sempre libere.

Sul fronte della polizia amministrativa, il bilancio parla di due violazioni al regolamento comunale e del sequestro di merce venduta abusivamente in spiaggia. Numerosi anche i casi di detenzione di bevande alcoliche in aree pubbliche dopo le 22, con conseguente confisca.

Particolare attenzione è stata dedicata alla serata di sabato 9 agosto, quando un’operazione congiunta con la Guardia di Finanza – nell’ambito delle attività interforze coordinate dalla Questura di Ravenna – ha interessato la stazione ferroviaria di Cervia e la vicina via della Stazione. I controlli hanno riguardato numerosi passeggeri in arrivo e hanno portato ad ulteriori sequestri di alcolici consumati in luogo pubblico.

Sempre sabato, la Polizia Locale e i Carabinieri sono dovuti intervenire per sedare due distinte liti tra privati.

La notte di San Lorenzo, ieri, ha invece fatto registrare un’atmosfera più tranquilla: nessun episodio critico, ad eccezione della gestione di un traffico particolarmente intenso al termine dello spettacolo pirotecnico, che ha richiesto una pianificazione accurata della viabilità comunale.