È stata ufficialmente convocata la prossima seduta del Consiglio comunale di Cervia, che si terrà giovedì 9 ottobre alle ore 20:00, con modalità di svolgimento mista – in presenza e in videoconferenza – e trasmissione in streaming pubblico, come previsto dal regolamento per la partecipazione digitale agli organi istituzionali.
La convocazione, firmata digitalmente dal Presidente del Consiglio comunale, avv. Samuele De Luca, integra l’ordine del giorno con importanti proposte di deliberazione a carattere finanziario e programmatico, insieme a un atto d’indirizzo di alto valore simbolico sul piano internazionale.
La seduta si aprirà con le comunicazioni del Presidente e i preliminari di rito, per poi entrare nel vivo della discussione politica e amministrativa.
Tra i punti più significativi figurano:
- Ratifica della delibera di Giunta comunale n. 180 del 16 settembre 2025, adottata d’urgenza e relativa a una variazione al bilancio di previsione finanziario 2025–2027 e alla conseguente nota di aggiornamento al DUP (Documento Unico di Programmazione). La proposta sarà illustrata dallo stesso Presidente De Luca.
- Variazione al bilancio di previsione e integrazione al programma triennale degli acquisti di forniture e servizi 2025–2027, presentata dall’Assessora Federica Bosi, che interessa la pianificazione economico-finanziaria dell’ente e l’aggiornamento di alcuni capitoli strategici in materia di approvvigionamenti.
- Riconoscimento di un debito fuori bilancio connesso a interventi urgenti di protezione civile avviati a seguito delle gravi condizioni meteorologiche del 24 agosto 2025, che hanno colpito il territorio cervese. Il provvedimento – illustrato dal vice sindaco Giovanni Grandu – mira a sanare la posizione contabile derivante dalle spese sostenute per la messa in sicurezza e il ripristino dei servizi essenziali durante l’emergenza.
- Aggiornamento del Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2025–2027, a cura dell’Assessore Mirko Boschetti, con la relativa variazione al DUP. Si tratta di un passaggio tecnico ma cruciale per la gestione del patrimonio comunale e per il bilancio triennale dell’amministrazione.
La parte conclusiva della seduta avrà un respiro più politico e idealmente internazionalista, con la discussione della mozione presentata dal Consigliere Michele Mazzotti (Partito Democratico) dal titolo “Due popoli, due Stati”, che propone il riconoscimento dello Stato di Palestina e un rinnovato impegno di Cervia per la pace in Medio Oriente.
Il tono generale della convocazione, come emerge dagli atti della Segreteria Generale, è improntato alla responsabilità amministrativa e alla continuità della programmazione economica, ma non manca un accento di sensibilità civile e politica, che si riflette nella mozione dedicata al tema della pace.
L’appuntamento di giovedì sarà dunque denso di contenuti, toccando al tempo stesso questioni tecniche, bilancistiche e temi di alto valore etico e simbolico, a conferma di un Consiglio comunale che vuole coniugare attenzione al territorio e apertura al mondo.