Cervia, dalla Liberazione alle prime elezioni: lo storico Massimo Buda racconta la rinascita della città

Domani pomeriggio a Cervia si torna a parlare degli anni cruciali della rinascita. Lo storico Massimo Buda terrà un incontro pubblico per ripercorrere il periodo dal 1944 al 1946, dalla Liberazione della città fino alle prime, storiche elezioni democratiche. L’appuntamento, in programma per mercoledì 29 ottobre alle 16.00 alla Biblioteca comunale, si inserisce nelle celebrazioni per l’81° anniversario della Liberazione e nel cartellone del Festival della Pace.

L’iniziativa, promossa dall’Anpi di Cervia insieme all’Associazione culturale Menocchio, si propone come un’analisi approfondita di un biennio che ha plasmato il futuro della comunità locale. Un viaggio nel tempo per riscoprire come Cervia è rinata dalle ceneri del conflitto, muovendo i primi, fondamentali passi verso la democrazia, come si legge in un comunicato stampa diffuso oggi dai promotori.

A guidare il pubblico in questo percorso sarà Massimo Buda, figura molto conosciuta in città. Storico, ricercatore e critico musicale, per trent’anni è stato insegnante di Italiano e Storia, anche presso l’Istituto Alberghiero cittadino. Il suo impegno civile lo ha visto in passato Consigliere delegato alla Cultura e presidente del Comitato Unitario Antifascista. Un profilo poliedrico, quello di Buda, noto per i suoi studi sul fascismo e il dopoguerra, ma anche per la sua passione musicale: fu lui, giovanissimo giornalista, il primo e unico a intervistare l’icona del rock Patti Smith nel 1979, alla vigilia del suo primo tour italiano.

L’incontro di domani si preannuncia quindi come un’occasione preziosa non solo per commemorare un evento storico, ma per comprendere le radici della Cervia di oggi, attraverso il racconto di chi ha dedicato la propria vita allo studio e alla memoria del territorio.