Cervia, il Consiglio comunale approva all’unanimità la revisione del Regolamento del verde pubblico e privato

Cervia

Con voto unanime, il Consiglio comunale di Cervia ha approvato l’ordine del giorno che avvia la revisione e semplificazione del Regolamento comunale del verde pubblico e privato, nato nel 2021 ma ritenuto oggi non più adeguato.

La decisione prende le mosse da un dato di fatto: dal 2019 al 2025 la città è stata duramente colpita da eventi meteorologici estremi, con cadute di alberi che hanno danneggiato proprietà pubbliche e private, in alcuni casi anche in assenza di fenomeni atmosferici evidenti. Milano Marittima, Pinarella e Tagliata, in particolare, hanno subito gravi conseguenze. L’episodio più recente risale a domenica 24 agosto 2025, con una violenta perturbazione che ha colpito la fascia costiera fino a 200 metri dalla battigia.

I consiglieri hanno evidenziato che l’attuale regolamento è troppo complesso, contraddittorio e caratterizzato da eccessiva discrezionalità amministrativa, soprattutto riguardo ai procedimenti di abbattimento, distanze delle alberature, potature e sanzioni. Una rigidità che spesso si traduce in incertezza per cittadini e imprese, aumentando il rischio di contenziosi laddove le segnalazioni sulla pericolosità degli alberi non hanno avuto seguito.

Alla luce di queste criticità, il Consiglio ha impegnato il Sindaco e la Giunta a:

  • revisione immediata del Regolamento, indicando tempi certi per la conclusione;
  • istituzione di un fondo prudenziale, strumento di protezione civile a copertura dei danni subiti da cittadini e ospiti in occasione di eventi eccezionali, dopo l’intervento degli enti sovraordinati;
  • individuazione di nuove aree verdi, pianificando la piantumazione di specie arboree diversificate, così da preservare la tradizione pinetale di Cervia ma in condizioni di maggiore sicurezza.

La delibera, proposta dal Gruppo Consiliare “Lista Civica Cambia con Me – Mazzolani Sindaco”, è stata accolta con il consenso di tutte le forze presenti.

Con questa scelta, Cervia si prepara quindi a un intervento strategico: conciliare la tutela del patrimonio ambientale con la sicurezza dei cittadini, cercando soluzioni pratiche e più snelle in un contesto di cambiamento climatico sempre più impattante sul territorio.