Il teatro come strumento di inclusione, creatività e impegno civile. A Cervia si aprono le iscrizioni per l’edizione 2026 del laboratorio di ‘Teatro di Comunità’, il progetto permanente diretto dall’autore e regista Michele Zizzari. Un percorso formativo gratuito e aperto a tutti, dai semplici appassionati ai giovani migranti, che anche quest’anno culminerà con la messa in scena di uno spettacolo al Teatro Walter Chiari.
L’iniziativa, promossa dal Gruppo Teatro dal Basso e dall’Associazione Culturale Menocchio con il contributo del Comune di Cervia, è stata annunciata oggi in un comunicato stampa. C’è tempo fino a gennaio per aderire al laboratorio, che si svolgerà per tutto il 2026 con un incontro settimanale di tre ore ogni lunedì sera, a partire dalle 19.15, nei locali della Circoscrizione di Pinarella-Tagliata. La partecipazione è completamente gratuita e si rivolge a persone dai 18 anni in su, con un’attenzione particolare a chi vive una fase di difficoltà sociale o esistenziale.
L’obiettivo, spiega il regista partenopeo e cervese d’adozione Michele Zizzari, è costituire “un gruppo stabile di teatro contemporaneo di qualità e impegno civile, attivo sul territorio”, capace di portare i propri spettacoli nelle piazze e nei teatri della regione. Un’esperienza che ha già dato frutti importanti, con allestimenti come “Esperando” e “Ni Una Màs” che hanno raccolto l’apprezzamento del pubblico a Cervia e Santarcangelo. E proprio il prossimo 10 dicembre, alle 21, il Teatro comunale di Cervia ospiterà “Non c’è Natale senza presepe”, lo spettacolo nato dall’ultimo laboratorio.
Un progetto che ha ricevuto il pieno sostegno dell’amministrazione comunale. “Per noi è una grande gioia accogliere anche quest’anno a Cervia il progetto del Teatro dal Basso”, ha dichiarato l’assessora alla Cultura, Federica Bosi. “È molto più di un’iniziativa culturale: è un percorso umano che unisce le persone, incoraggia la creatività e promuove l’inclusione. Grazie alla straordinaria energia di Michele Zizzari, il teatro diventa uno spazio di incontro e crescita condivisa, un ponte capace di favorire l’integrazione e il dialogo che rendono più viva la nostra comunità”.
Per informazioni e per iscriversi ai laboratori del 2026 è possibile contattare il numero 360.705321.













