Cervia, maxi piano da 845mila euro per scuole, pinete e strade: via alle manutenzioni

Cervia

Scuole più sicure, pinete rimboschite, strade e cimiteri rinnovati. Il Comune di Cervia mette sul piatto 845.000 euro per un vasto piano di manutenzioni straordinarie che prenderà il via nel 2026. La Giunta ha approvato quattro progetti esecutivi destinati a riqualificare il patrimonio pubblico, dalle scuole elementari fino alle aree verdi colpite dai recenti eventi meteorologici.

Cervia

L’annuncio, diffuso oggi dal Servizio Comunicazione del Comune, dettaglia un intervento che tocca diversi settori strategici della città. Il pacchetto finanziario è stato suddiviso in quattro capitoli di spesa: 400.000 euro per gli edifici pubblici, 200.000 per le pinete, 195.000 per la segnaletica stradale e 50.000 per i servizi cimiteriali.

Gran parte dei fondi, 400.000 euro, andrà alla manutenzione del patrimonio immobiliare. Tra gli interventi principali figurano il rifacimento di una parte del tetto della scuola elementare Mazzini di Milano Marittima e la riqualificazione impiantistica degli spogliatoi del centro sportivo “Le Saline” a Montaletto. Previsti anche il risanamento e la tinteggiatura esterna del centro sociale di Pisignano e Cannuzzo, l’adeguamento delle rampe per disabili della storica scuola Pascoli e della Biblioteca comunale, e lavori di efficienza energetica alla caserma dei Carabinieri di Savio.

Una quota significativa, 200.000 euro, è destinata al polmone verde della città. Si proseguirà con il piano di gestione della pineta di Cervia-Milano Marittima e con il rimboschimento di quella di Pinarella. Gli interventi si concentreranno su aree parzialmente colpite dagli eventi meteo del luglio 2023 e del più recente 24 agosto 2025. Verranno eliminati gli alberi caduti e messe a dimora oltre 1.100 nuove piante in totale: più di 800 tra pini domestici e latifoglie nella pineta di Cervia e oltre 300 in quella di Pinarella, per ripristinare le aree rimaste scoperte.

Completano il quadro gli stanziamenti per la viabilità e i cimiteri. Ben 195.000 euro saranno impiegati per sostituire la segnaletica verticale danneggiata e per il ripasso di quella orizzontale, in preparazione della prossima stagione turistica. Infine, 50.000 euro, affidati alla società Azimut, serviranno per il rifacimento dei tetti ammalorati di alcuni loculi nel cimitero di Cervia.

“Si tratta di un corposo pacchetto di misure che contribuiranno a mantenere in efficienza il nostro patrimonio immobiliare e stradale”, ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici Mirko Boschetti. “Per la nostra amministrazione investire nella manutenzione straordinaria rappresenta un impegno costante per garantire sicurezza, funzionalità e decoro ai luoghi pubblici più frequentati dai cittadini, con particolare attenzione a scuole, impianti sportivi e cimiteri, luoghi di sensibilità e memoria collettiva”.

A fargli eco è l’assessora al Verde, Michela Brunelli, che sottolinea l’impegno per le aree naturalistiche: “Il nostro sforzo per rimettere in piedi il nostro prezioso patrimonio naturale, colpito duramente da tre eventi meteo estremi in pochi anni, è senza precedenti. Continuiamo a investire per preservare la biodiversità e la bellezza dei nostri spazi più preziosi”.