La tradizionale Festa della Lega Romagna torna dal 31 luglio al 3 agosto a Cervia-Milano Marittima, richiamando volti noti della politica, amministratori pubblici, giornalisti e figure del mondo sociale e culturale. A presentare il programma è stato Jacopo Morrone, deputato e segretario della Lega Romagna, che ha sottolineato come la manifestazione si confermi un momento di dialogo e confronto aperto a tutti.
La serata di apertura, giovedì 31 luglio, sarà segnata dalla presenza del segretario federale della Lega e vicepremier Matteo Salvini, che alle 21.30 dialogherà con Daniele Capezzone, noto giornalista e opinionista. Prima di questo confronto, alle 20.30, si terrà un dibattito con importanti rappresentanti politici: Riccardo Molinari (capogruppo Lega alla Camera), Galeazzo Bignami (capogruppo Fratelli d’Italia alla Camera), Maurizio Lupi (presidente del Gruppo Noi Moderati alla Camera) e Raffaele Nevi (vicecapogruppo Forza Italia alla Camera), moderati da Gaia Mombelli di SkyTg24. A portare il saluto istituzionale sarà il sindaco di Cervia, Mattia Missiroli.
Le giornate successive vedranno un ricco calendario di interventi di alto profilo. Venerdì 1 agosto parteciperanno il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia e i ministri Alessandra Locatelli (Disabilità), oltre a Silvia Sardone, europarlamentare e vicesegretaria federale della Lega. La serata sarà completata da interventi di Francesco Giubilei e Mirko De Carli, con la conduzione affidata ad Agnese Pini, direttore di QN, e Maria Antonietta Spadorcia, vicedirettrice Tg2.
Sabato 2 agosto sarà aperto da Alberto Stefani e Alberto Gusmeroli, a cui seguirà un collegamento con il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. Il confronto principale della serata vedrà protagonisti Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, e Michele De Pascale, presidente della Regione Emilia-Romagna, moderati da Roberto Vicaretti di Rainews24.
Domenica 3 agosto la Festa si concluderà con interventi di Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro, e altri esponenti della Lega, mentre alle 21.30 sarà protagonista il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. La moderazione sarà affidata a Claudia Conte, giornalista e opinionista televisiva.
Tra le novità della Festa 2025 anche l’ampliamento dell’offerta gastronomica, con un food truck dedicato alla cucina romagnola e non solo, attivo dalle 19.30.
La Festa della Lega Romagna si conferma così un appuntamento di grande richiamo politico e sociale, aperto alla cittadinanza e ai visitatori, all’insegna del confronto e della partecipazione.