Un’amicizia nel segno dell’arte che si rafforza e che ora celebra un prestigioso traguardo. La città di Cervia esprime la sua gioia per la proclamazione di Alba a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, un titolo annunciato lo scorso venerdì 17 ottobre dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Una vittoria arrivata poche ore dopo la visita in Piemonte dell’assessora alla Cultura cervese, Federica Bosi, per manifestare il sostegno della città romagnola alla candidatura.
La visita, come spiega una nota diffusa dal Comune di Cervia, è stata l’occasione per rinsaldare un legame già solido. Durante l’incontro ad Alba, l’assessora Bosi è stata ricevuta in Municipio dal sindaco Alberto Gatto e ha poi visitato la mostra “More than Kids” dell’artista Valerio Berruti, concittadino di Alba, nella Chiesa di San Domenico. Lo stesso Berruti ha poi accompagnato Bosi a Palazzo Reale a Milano per un’altra tappa dell’esposizione.
Il legame tra le due città non è nuovo. Alba ha partecipato all’edizione 2025 di “Cervia città giardino”, realizzando un allestimento verde alla Rotonda Cadorna di Milano Marittima. Inoltre, lo scorso agosto, una delegazione piemontese era stata a Cervia per il “Mare d’Arte Festival”, in occasione dell’inaugurazione dell’opera permanente “Non basta il canto delle sirene” dello stesso Valerio Berruti, ora collocata sulla banchina nord del porto canale.
“Siamo molto contenti che la città di Alba sia stata proclamata Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027”, ha dichiarato l’assessora Federica Bosi. “Ci piace pensare che la nostra visita, durante la quale abbiamo donato al sindaco il nostro sale, abbia portato bene al Comune piemontese, che ha vinto la concorrenza di città come Pietrasanta, Foligno e Termoli. Il nostro legame si basa sia sulla partecipazione di Alba a Cervia Città Giardino sia sul fatto di avere qui l’opera di Valerio Berruti, uno degli artisti italiani più noti a livello internazionale”.
La vittoria di Alba, dunque, non è solo un successo per la città piemontese ma apre anche nuove prospettive per un asse culturale sempre più forte con la Romagna. “Ci auguriamo di continuare a collaborare in modo proficuo con Alba”, ha concluso l’assessora, “per valorizzare e promuovere la cultura del nostro Paese”.