Cervia, “Quattro poetesse per Tolmino”: l’omaggio a Baldassari tra letture e dialogo culturale

La poesia torna protagonista nella città adriatica con l’appuntamento “Quattro poetesse per Tolmino Baldassari”, in programma venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17:00 presso la Biblioteca comunale “Maria Goia”, nella Sala Conferenze. L’incontro è organizzato dall’Associazione culturale Tolmino Baldassari in collaborazione con la Biblioteca comunale, e si conferma anche quest’anno un momento speciale di confronto tra la viva voce delle autrici contemporanee e l’eredità del celebre poeta dialettale cervese.

L’evento propone un vero e proprio incontro di voci e sensibilità, in cui la poesia attuale dialoga con l’opera di Baldassari in un gioco di rimandi, riflessioni e letture reciproche. A rendere omaggio al poeta saranno Sheila Moscatelli (Ravenna), Laura Corraducci (Pesaro), Rossella Renzi (Lugo) e Clery Celeste (Forlì). A coordinare l’incontro sarà lo scrittore e critico letterario Gianfranco Lauretano, voce esperta della scena poetica italiana.

Le protagoniste

  • Sheila Moscatelli, da Ravenna, è autrice delle raccolte L’essenziale (2023) e Una spiga (2025). Da anni collabora con riviste letterarie e progetti culturali.
  • Laura Corraducci di Pesaro, tradotta in più lingue, è organizzatrice della rassegna poetica Vaghe stelle dell’Orsa e autrice della raccolta Il passo dell’obbedienza (2020).
  • Rossella Renzi, poetessa e saggista di Lugo, ha dato alle stampe varie raccolte – fra cui Mani (2025) – ed è curatrice di progetti che intrecciano poesia e arti espressive.
  • Clery Celeste di Forlì, vincitrice del Premio Fondazione Primoli 2025, ha esordito giovanissima e pubblicato nel 2023 Salvare il necessario.

Il coordinatore Gianfranco Lauretano, poeta, traduttore, critico e direttore di riviste e collane letterarie, guiderà il dialogo fra le poetesse e il pubblico, creando un percorso che intreccia memoria e contemporaneità.

Un incontro tra memoria e futuro

L’appuntamento rinnova l’impegno dell’associazione culturale dedicata a Tolmino Baldassari: quello di favorire un legame vivo con la sua opera. L’obiettivo è di “connettere la poetica di autrici contemporanee con quella del grande autore dialettale cervese, in un incontro di letture reciproche e dialogo culturale”, spiegano gli organizzatori, sottolineando l’importanza di far dialogare poesia dialettale e espressioni contemporanee.

La sala conferenze della Biblioteca “Maria Goia” sarà dunque il cuore pulsante di un’intensa serata letteraria: un atto di omaggio e condivisione che trasforma la memoria in fertile humus per la poesia di oggi.

Dalle radici di Baldassari alle voci delle nuove generazioni poetiche, Cervia diventa ancora una volta luogo di incontro tra tradizione e innovazione, identità locale e apertura internazionale.