Cervia, storie di guerra e funk romagnolo, a Pisignano torna “Serate con l’autore”

Un tuffo nella storia della Seconda Guerra Mondiale attraverso gli occhi di una giovane donna e una riscoperta ironica e musicale del dialetto. Sono i due ingredienti della quarta serata della rassegna culturale “Serate con l’autore”, in programma mercoledì prossimo, 22 ottobre, a Pisignano Cannuzzo. L’appuntamento, organizzato dall’Associazione di promozione sociale Francesca Fontana, vedrà protagonisti la scrittrice Maria Federica Baroncini e il cantautore Fabrizio Caveja.

L’incontro, come annunciano gli organizzatori, si terrà alle 20:30 presso il Centro sociale di via Zavattina e sarà condotto da Giulia Zannetti. Ad aprire la serata sarà Maria Federica Baroncini con il suo libro “Sale di pietra”. Il romanzo racconta la storia di Mafalda, una giovane faentina travolta dalla guerra, dai bombardamenti e dalla fuga nelle campagne. Sullo sfondo di un conflitto che sembra non finire mai, la sua rinascita prenderà forma in un luogo straordinario, Palazzo Milzetti, dove un nuovo lavoro come dama di compagnia le aprirà orizzonti inaspettati.

Dal dramma della guerra si passerà poi alle sonorità e all’identità del dialetto romagnolo. Protagonista della seconda parte sarà infatti Fabrizio Caveja, cantautore funk che si definisce un “Rumagnulesta”. Caveja non solo compone musica, ma insegna il dialetto a principianti di ogni età, con corsi che hanno ottenuto il patrocinio dell’istituto Friedrich Schürr, dedicato al celebre studioso della lingua romagnola. Un percorso nato, come lui stesso racconta, dall’esigenza di riscoprire una lingua che in casa sua non veniva parlata.

La rassegna “Serate con l’autore”, giunta a una nuova edizione dopo il successo delle precedenti, è un appuntamento consolidato per l’entroterra cervese. L’iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Cervia e si articola in nove serate, è promossa dall’Associazione Francesca Fontana in collaborazione con numerose realtà culturali e associative del territorio.