Cervia, verso l’estate 2026: incontro tra Comune, categorie economiche e Bagnini per nuove regole su musica ed eventi

Lunedì 6 ottobre 2025 si terrà un tavolo di confronto tra Amministrazione comunale, Associazioni di categoria e Cooperativa Bagnini, per discutere disposizioni e linee guida riguardanti l’utilizzo degli impianti elettroacustici e lo svolgimento di trattenimenti musicali e manifestazioni temporanee.

Un incontro voluto dal sindaco Mattia Missiroli, che ha spiegato l’obiettivo dell’appuntamento: “L’Amministrazione comunale ha intenzione di avviare da subito un confronto con le Associazioni di categoria e la Cooperativa Bagnini, per arrivare a definire il percorso da intraprendere per la prossima estate. Abbiamo intenzione di instaurare e favorire un dialogo aperto con gli operatori del settore, definendo insieme linee guida chiare e condivise per la gestione dei trattenimenti musicali all’interno del territorio comunale”.

Bilancio delle ordinanze estive 2025

Il sindaco ha ricordato i risultati delle ordinanze adottate nella stagione appena conclusa, sottolineando come abbiano dimostrato la loro efficacia anche sul piano legale: “Partiremo dal bilancio delle ordinanze estive 2025, che hanno portato a significativi risultati e hanno dimostrato validità anche sotto l’aspetto giuridico, rispetto a ricorsi rigettati dal tribunale”.

Un modello di sviluppo turistico sostenibile

Missiroli ha tracciato la linea per il futuro: “L’obiettivo è quello di un modello di sviluppo turistico proiettato sui valori della cultura, dello sport, dell’ambiente e del benessere, con un’offerta di intrattenimento e divertimento sostenibile, responsabile e rispettoso della comunità e dei nostri ospiti”.

Il primo cittadino ha ribadito anche l’identità della località: “Milano Marittima è un luogo di benessere, qualità e pregio, in cui decoro, sicurezza, rispetto e vivibilità sono valori imprescindibili”.

Massima collaborazione istituzionale

Il sindaco ha inoltre garantito che resterà alta l’attenzione sulla sicurezza e il coordinamento con gli organi statali: “Continueremo a mantenere un costante contatto e una continua interlocuzione e sinergia con la Prefettura e le Forze dell’Ordine”.

Con questo incontro, l’Amministrazione punta a costruire fin da subito la cornice organizzativa per l’estate 2026, con una programmazione coordinata che valorizzi turismo ed eventi, senza trascurare la qualità della vita dei residenti e l’armonia della comunità.