Cervia, “Voci per la pace” entra nel vivo: dal confronto con Patrick Zaki ai testimoni da Gaza, una città unita nel segno della comunità

Dopo l’apertura della mostra Il giro del mondo in 80 aquiloni e il successo della parata One Sky One World – Aquiloni per la pace, entra nel vivo la prima edizione del Festival “Voci per la pace. Percorso nei valori di comunità”, che fino al 29 ottobre animerà Cervia con incontri, spettacoli, laboratori e testimonianze sui temi della pace e della solidarietà.

Da domani, sabato 11 ottobre, e per oltre due settimane, i Magazzini del Sale e i principali luoghi della città ospiteranno appuntamenti promossi dal Comune di Cervia con la collaborazione della giornalista Alessia Arcolaci e il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

La manifestazione prende avvio con “Che pace!”, letture dedicate ai più piccoli nella Biblioteca comunale Maria Goia, a cura delle volontarie Nati per leggere. Domenica 12 ottobre una delegazione di Cervia, guidata dall’assessora alla Pace Michela Brunelli, parteciperà alla Marcia Perugia-Assisi per la cultura della pace, insieme ad associazioni e scuole provenienti da tutta Italia.

Tra gli eventi più attesi, martedì 14 ottobre l’incontro al Magazzino del Sale con Patrick Zaki, attivista egiziano e simbolo internazionale dei diritti umani, che dialogherà con Alessia Arcolaci sul tema “Pace e libertà”. Il giorno successivo, mercoledì 15, doppio appuntamento dedicato all’Ucraina con il docufilm e le testimonianze di “Tre anni di Ucraina. Traumi lontano dal fronte”, presentato al mattino agli studenti dell’IIS “Tonino Guerra” e la sera aperto alla cittadinanza.

Giovedì 16 ottobre sarà la volta di Karole Di Tommaso con La pace è immagine in movimento, ispirato alla raccolta di poesie Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza, mentre in serata la scrittrice Valeria Parrella terrà una lectio magistralis sulla parola “pace”.

Venerdì 17 ottobre la giornata sarà dedicata alla memoria di Hiroshima, con il collegamento in diretta con una hibakusha, sopravvissuta al bombardamento atomico, e i laboratori di aquiloni per i bambini nel parco Dondini di Montaletto, dove cresce l’albero simbolico “Pacifico”, discendente dei ginkgo biloba sopravvissuti alla bomba. Nel pomeriggio, la cantautrice Giulia Anania condurrà un workshop poetico in cammino dal titolo Sei tu la mia pace, seguito dal concerto collettivo ideato durante il laboratorio.

Sabato 18 ottobre, ai Magazzini del Sale, il convegno “Voci di pace” riunirà operatori umanitari e testimoni dai fronti di guerra: Ibrahim, rifugiato da Gaza; Damiano Rizzi, presidente di Fondazione Soleterre; Francesco Malavolta, fotoreporter; Rahel Saya, giornalista afghana; Sara Salvigni di Emergency; e Martina Marchiò, responsabile medica di Medici Senza Frontiere. La discussione sarà moderata da Alessia Arcolaci.

Nello stesso fine settimana prenderà il via “I Fiori per la pace”, il verde mercato che colorerà il centro storico, tra laboratori e iniziative per famiglie. Domenica 19 ottobre, spazio ai più giovani con “Sounds of EuRoPe”, dj set e talk a cura del Centro Europe Direct della Romagna per raccontare l’Europa attraverso la musica.

Il programma prosegue fino al 29 ottobre con gli eventi legati all’81° anniversario della liberazione di Cervia, nel segno della memoria e del dialogo tra popoli. Tutte le iniziative sono a ingresso libero.

L’assessora alla Pace Michela Brunelli sottolinea lo spirito che anima il progetto:
“Abbiamo voluto dedicare tutto ottobre alla pace, perché oggi più che mai è necessario ribadire l’impegno di Cervia su questo tema fondamentale. Voci per la pace nasce dal desiderio di pensare la pace non come concetto astratto, ma come pratica condivisa da costruire insieme. La voce – testimonianza, racconto, poesia, spettacolo – è lo strumento che unisce e genera comunità. L’auspicio è che tutta la cittadinanza partecipi, perché solo insieme possiamo costruire un futuro di pace.”