Cesena si prepara a un gran finale d’autunno all’insegna della nona arte. Dal prossimo giovedì 20 a domenica 23 novembre torna Cesena Comics, la festa cittadina del fumetto giunta alla sua 15esima edizione, che quest’anno sceglie un tema di forte attualità: “Dialogo e confronto in tempi di conflitto”. Un ricco programma di eventi, laboratori e incontri animerà la città, con il cuore pulsante delle attività in Biblioteca Malatestiana.
L’iniziativa, presentata oggi in una nota del Comune di Cesena, è ideata e coordinata dall’Associazione Culturale Barbablù e rappresenta l’atto conclusivo della maratona di “Autunno a Fumetti”. Al centro del festival ci saranno numerosi laboratori gratuiti (su prenotazione) per bambini e ragazzi, tenuti da alcuni dei più promettenti autori del panorama italiano. Si parte il 20 novembre con Francesco Pelosi e Sara Vincenzi, che guideranno i più piccoli alla scoperta della loro opera “Maya e Pioppo”, per proseguire con Elio Ferrario, Lorenzo Coltellacci, Marco Valducci e Giuseppe Ferrario, che esploreranno attraverso il fumetto i punti di vista di chi scende in guerra e le modalità alternative per la risoluzione dei conflitti.
Ma Cesena Comics non è solo per i più giovani. Parallelamente ai laboratori, due eventi coinvolgeranno un pubblico adulto. Giovedì 20 novembre, lo Spazio Marte ospiterà il “Drink & Draw”, una serata a ingresso libero all’insegna della creatività con sessioni di disegno e sfide artistiche. Sabato 22, invece, il circolo Arci Magazzino Parallelo accoglierà la prima “Self Area” di Cesena, uno spazio dedicato ai collettivi dell’autoproduzione a fumetti che si confronteranno nella tavola rotonda “Fumetto autoprodotto: scelta o necessità?”, seguita dalla musica del BMR Show.
L’evento di chiusura si terrà domenica 23 pomeriggio in Biblioteca Malatestiana con un talk che vedrà protagonista Martina Filippella, autrice della seguitissima pagina Instagram “Diari di Brodo” (oltre 110.000 follower), nota per le sue ironiche e acute riflessioni sulla vita quotidiana. Per tutta la durata del festival, l’atrio della biblioteca ospiterà inoltre la mostra “Barbablù 20×20”, una collezione di 20 illustrazioni realizzate da 20 autori che hanno voluto così celebrare i primi 20 anni dell’associazione organizzatrice.
Il festival si conferma dunque un’occasione per unire intrattenimento e riflessione, coinvolgendo diverse fasce d’età e location cittadine, grazie alla collaborazione tra l’Associazione Barbablù, il Comune, la Biblioteca Malatestiana, Spazio Marte e Magazzino Parallelo, per un autunno che a Cesena parla il linguaggio universale del fumetto.












