Partono giovedì 17 aprile gli interventi di disinfestazione biologica su alberature e siepi pubbliche, programmati in diverse vie e aree verdi del territorio comunale. L’obiettivo è contrastare la diffusione della Tingide del platano, insetto infestante che colpisce in particolare gli alberi di Platanus, compromettendone salute e sviluppo.
Le operazioni, affidate alla ditta Bonavita Servizi Srl, si svolgeranno in due giornate: giovedì 17 aprile a partire dalle ore 9:30 e venerdì 18 aprile dalle ore 5:30. In caso di maltempo, le attività saranno rinviate a martedì 22 e mercoledì 23 aprile.
Le zone interessate dagli interventi includono:
-
Piazza Indipendenza a Borello
-
Case Castagnoli
-
Via 18 Agosto a Macerone
-
Parco della Casa Rossa a Ponte Pietra
-
Vie Andrea Costa, Da Verrazzano e San Pietro (zona San Pietro)
-
Rotonda Azeglio Vicini (Stadio)
-
Parco Fornace Marzocchi alle Vigne
I trattamenti saranno effettuati con prodotti biologici, innocui per l’uomo e per l’ambiente, ma il Comune raccomanda comunque alcune precauzioni durante le ore di intervento:
-
Tenere chiuse porte e finestre
-
Non lasciare all’aperto biancheria, giochi o alimenti
-
Evitare il contatto diretto del prodotto con animali domestici
-
Non sostare o transitare nelle aree trattate
-
Non consumare prodotti alimentari che abbiano accidentalmente assorbito il prodotto, seguendo i tempi di sicurezza riportati sull’etichetta
La Tingide del platano, insetto che si nutre della linfa delle foglie, può provocare una progressiva perdita della chioma e generare melata, una sostanza appiccicosa che causa disagi a veicoli e abitazioni nelle vicinanze. La tecnica impiegata, basata sull’irrorazione mirata, consente un controllo efficace della popolazione adulta, preservando il verde pubblico in modo totalmente ecologico.
“La cittadinanza – è la raccomandazione – è invitata a collaborare, rispettando le disposizioni per garantire la buona riuscita delle operazioni”.