Cesena, visite guidate a Casa Serra: un pomeriggio dedicato all’illustre letterato e alla storia della città

Sabato 12 aprile, dalle 15:00 alle 18:00, la Casa Museo Renato Serra di Cesena (viale Carducci 29) torna ad aprire le sue porte per un pomeriggio ricco di iniziative culturali. Due momenti centrali animeranno l’evento: alle 16:00 e alle 17:00, la dottoressa Brunella Garavini, bibliotecaria della Malatestiana e responsabile dell’archivio fotografico, presenterà ai presenti i documenti fotografici di Augusto Casalboni, contemporaneo di Serra. L’ingresso è libero.

Visite guidate e contenuti multimediali

Le visite guidate saranno curate dagli studenti dell’Ite “Renato Serra” (indirizzo turistico). Oltre alla presentazione delle immagini storiche, i partecipanti potranno scoprire i contenuti multimediali realizzati dal Comune di Cesena in collaborazione con l’Università di San Marino e l’ex Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali dell’Emilia Romagna (IBC). L’iniziativa rientra nel progetto del circuito delle “Case museo dei poeti e degli scrittori di Romagna”, che collega diverse residenze storiche, tra cui Casa Panzini, Casa Pascoli e Casa Moretti.

Un riconoscimento di prestigio

Dal febbraio 2023, la Casa Museo Renato Serra detiene il marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”. L’allestimento del museo è stato possibile grazie a risorse comunali, con il sostegno della Banca di Cesena, e si deve al lavoro di Anna Maria Del Bianco e Stefano Lombardelli, con la consulenza storico-artistica di Andrea Donati.

Tesori artistici e cimeli d’epoca

Oltre ai cimeli legati alla figura di Renato Serra e agli arredi originali, il museo ospita importanti opere di artisti locali e nazionali dell’Ottocento e del Novecento, fra cui Vittorio Matteo Corcos, Gino Barbieri, Caterina Baratelli e Giannetto Malmerendi. La collezione propone un viaggio attraverso l’arte e la cultura romagnola, offrendo un’ulteriore chiave di lettura per comprendere il contesto storico che ha accompagnato l’illustre letterato cesenate.

L’appuntamento è un’occasione imperdibile per entrare in contatto con la storia e il patrimonio culturale di Cesena, scoprendo curiosità e dettagli legati a una delle figure più rappresentative della letteratura romagnola.