Cesenatico, a lezione dalle Porte Vinciane: studenti da Pesaro per scoprire come funzionano

Le Porte Vinciane di Cesenatico trasformate per una mattina in un’aula a cielo aperto. Questa mattina, un gruppo di studenti dell’istituto tecnico “Bramante-Genga” di Pesaro ha fatto visita all’imponente opera di difesa del porto canale per studiarne da vicino il funzionamento e i segreti ingegneristici. Accompagnati dai loro docenti, i ragazzi hanno potuto osservare un’infrastruttura fondamentale per la sicurezza della città.

L’iniziativa, resa nota dal Comune di Cesenatico con un comunicato, ha visto gli studenti protagonisti di una vera e propria lezione sul campo. A fare da Ciceroni d’eccezione sono stati i tecnici comunali, coloro che quotidianamente si occupano della gestione ordinaria e straordinaria delle barriere. I ragazzi e le ragazze hanno potuto così osservare nel dettaglio il complesso meccanismo che ne regola il movimento, visitando anche la centrale operativa da cui vengono coordinate tutte le operazioni di apertura e chiusura.

Un’occasione unica per vedere in azione una complessa opera di ingegneria idraulica, nata per proteggere il centro storico e il porto leonardesco dalle mareggiate, e per comprendere il lavoro che si cela dietro la sua gestione quotidiana.

La visita degli studenti pesaresi sottolinea non solo l’importanza delle Porte Vinciane come presidio di sicurezza, ma anche il loro crescente valore come polo di interesse didattico e tecnologico. Un esempio concreto di come il patrimonio infrastrutturale di un territorio possa diventare una preziosa risorsa formativa, capace di avvicinare i giovani al mondo della tecnica e dell’ingegneria applicata, collegando la teoria studiata in classe alla pratica sul campo.