Cesenatico, addio a Carla Rita Ferrari: per anni guida della Struttura Oceanografica Daphne

Cesenatico si stringe nel ricordo di Carla Rita Ferrari, scomparsa oggi, giovedì 28 agosto, all’età di 66 anni dopo una lunga malattia. Figura di spicco nel campo della ricerca marina, Ferrari ha diretto la Struttura Oceanografica Daphne dal 2012 al 2021, lasciando un’impronta profonda nello studio e nella tutela del mare Adriatico.

Carla Rita Ferrari

Durante i suoi anni alla guida del centro, ha promosso con passione la protezione della biodiversità e lo sviluppo dell’economia blu, portando avanti progetti che hanno contribuito a fare della Daphne un punto di riferimento per la costa romagnola e non solo.

Il ricordo del sindaco

Il sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli, ha voluto ricordarne la professionalità e l’impegno. Ferrari viene descritta come una donna di scienza profondamente legata al territorio, sempre pronta a dare il proprio contributo anche nelle situazioni di emergenza. Sotto la sua guida, la struttura oceanografica ha compiuto un salto di qualità, consolidandosi come realtà centrale per lo studio dell’Adriatico.

Il primo cittadino ha espresso cordoglio a nome della comunità: un pensiero particolare è stato rivolto al marito Attilio, con cui Ferrari ha condiviso una vita di studi dedicati al mare, e alla figlia Sara.

Una comunità in lutto

Con la sua scomparsa, Cesenatico perde una professionista stimata e un punto di riferimento per la ricerca ambientale, ma resta il segno tangibile di un lavoro che continuerà a orientare il futuro della tutela marina.