La Biblioteca Comunale di Cesenatico ospiterà un nuovo ciclo di incontri gratuiti dal titolo “Pagine in rete”, in programma a partire da lunedì 20 ottobre. L’iniziativa è stata presentata ieri dal Comune e nasce all’interno del Patto per la lettura, con l’obiettivo di mettere a disposizione della comunità le competenze dei professionisti e delle realtà aderenti al progetto.
«L’intento – spiega il Comune di Cesenatico – è condividere esperienze e strumenti per esplorare tendenze, linguaggi e autori della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza», in modo da offrire momenti di formazione sia a operatori e insegnanti, sia a genitori o semplici appassionati.
Tutti gli appuntamenti si terranno in biblioteca, alle ore 16:30, e saranno a ingresso gratuito con prenotazione consigliata (telefonicamente, via mail o WhatsApp). La partecipazione è libera fino a esaurimento posti, ma ogni incontro avrà una priorità riservata a insegnanti, educatori o volontari a seconda della tematica.
Il programma del ciclo “Pagine in rete”
- Lunedì 20 ottobre – “La lettura felice” con i più piccini
Incontro con l’autrice Elisa Mazzoli, dedicato agli adulti che vivono e operano con l’infanzia. Un momento di formazione sulla letteratura della prima infanzia, la pratica della lettura e la mediazione narrativa. Priorità per i volontari Nati per Leggere ed educatori 0-6 anni. - Lunedì 27 ottobre – “Il libro lo scelgo io!”
Proposte di lettura per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni con la libraia Rosella Mancinelli della libreria Cartamarea. Priorità per insegnanti ed educatori. - Lunedì 17 novembre – “Libri e strumenti per bambini con bisogni educativi speciali”
Incontro di approfondimento con la dott.ssa Francesca Giunchi dell’Ausl. Priorità per insegnanti ed educatori. - Lunedì 24 novembre – “Le basi del fumetto • Il manga: tutto quello che non avete mai osato chiedere”
Appuntamento conclusivo a due voci con Valeria Fantini (Studio Scioglilingue) e Francesco Ramilli (Associazione Barbablù), dedicato alle tecniche e ai linguaggi del fumetto e del manga. Priorità per insegnanti ed educatori.
Con questo nuovo ciclo, la Biblioteca Comunale e il Patto per la lettura di Cesenatico si confermano come un punto di riferimento culturale e sociale per la città, promuovendo la crescita condivisa attraverso la forza della lettura e del racconto.