Serrati controlli serali e notturni da parte dei Carabinieri della Compagnia di Cesenatico, che negli ultimi giorni hanno condotto un servizio straordinario di controllo del territorio, mirato a garantire la sicurezza stradale e contrastare spaccio e consumo di stupefacenti. Il bilancio dell’operazione è significativo: 10 persone denunciate e 3 sanzionate per varie violazioni, tra cui ubriachezza molesta e uso personale di droghe.
L’operazione ha coinvolto i militari del Nucleo Operativo Radiomobile e delle Stazioni dipendenti, ed è stata concentrata nelle zone a maggior rischio operativo e lungo le arterie stradali più trafficate del comprensorio.
Le denunce: 5 per guida in stato di ebbrezza e vari reati tra cui droga, armi e oltraggio
Cinque automobilisti sono stati denunciati per guida in stato di ebbrezza: i controlli hanno rilevato tassi alcolemici tra 1,10 e 2,80 g/l, ben oltre i limiti consentiti. Le loro patenti di guida sono state ritirate, con procedura di sospensione attivata presso la Prefettura di Forlì-Cesena. I veicoli coinvolti sono stati, a seconda dei casi, affidati a persone di fiducia, sequestrati o rimossi da carro attrezzi.
Tra le altre denunce:
- Un giovane per detenzione illecita di stupefacenti, in possesso di circa 63 grammi di hashish, destinati – secondo le forze dell’ordine – a scopi non personali.
- Una donna per porto abusivo di armi, trovata con un coltello addosso durante un controllo.
- Un uomo per oltraggio a pubblico ufficiale, che durante un controllo ha offeso verbalmente i carabinieri. Per lui anche una sanzione per ubriachezza.
- Due cittadini stranieri sono stati denunciati per soggiorno irregolare sul territorio nazionale. Sono stati poi avviati alle pratiche presso l’Ufficio Stranieri.
Sanzioni e segnalazioni amministrative
Oltre alle denunce, tre persone sono state sanzionate:
- Un uomo per ubriachezza molesta.
- Due giovani per uso personale di sostanze stupefacenti: trovati in possesso di modiche quantità di hashish, sono stati segnalati alla Prefettura di Forlì-Cesena come assuntori.
Le sostanze sono state sottoposte a sequestro amministrativo, come previsto dalla normativa vigente.
Controlli mirati per prevenire incidenti e degrado
I Carabinieri hanno intensificato i controlli nelle aree con maggiori criticità e lungo vie molto frequentate, in risposta alle segnalazioni dei cittadini e per garantire una maggiore percezione di sicurezza urbana.
L’intervento si inserisce in una più ampia strategia di presidio preventivo e repressivo del territorio, per contrastare reati legati all’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, e per proteggere la sicurezza pubblica, specie durante le ore notturne.