Il personale del Presidio estivo di Polizia a Cesenatico, operativo fino al 31 agosto, ha affrontato un fine settimana impegnativo tra forti piogge, allagamenti e interventi di soccorso, oltre alle normali attività di prevenzione e controllo del territorio.
Il maltempo ha causato auto bloccate e rami caduti, costringendo gli agenti a intervenire per liberare veicoli intrappolati e ripristinare la viabilità, mentre alcune strade sono rimaste temporaneamente impraticabili a causa dell’acqua e degli alberi abbattuti dal vento.
Sul fronte dei controlli, intensificati secondo le direttive del Questore di Forlì-Cesena, alla stazione ferroviaria due giovani milanesi sono stati fermati per comportamento sospetto: uno di loro ha consegnato spontaneamente un pacchetto contenente hashish, segnalato alla Prefettura di Milano come assuntore.
In un altro intervento, un cittadino tunisino appena maggiorenne ha cercato di eludere il controllo su viale Roma: bloccato dagli agenti, è risultato irregolare sul territorio nazionale e denunciato per soggiorno irregolare.
I posti di controllo, distribuiti tra Cesenatico, Gatteo, Savignano a Mare e San Mauro Mare, hanno visto l’impiego di 21 pattuglie e la verifica di oltre 100 veicoli e 280 persone. Diverse sanzioni sono state comminate per infrazioni al codice della strada, in particolare per manovre pericolose come svolte vietate sulla Statale Ss16, con multe di 42 euro e decurtazione di due punti dalla patente.
Il bilancio del weekend conferma l’impegno della Polizia nel garantire sicurezza stradale, prevenire reati e supportare cittadini in difficoltà, anche in condizioni meteorologiche avverse e con l’intenso afflusso turistico tipico di questo periodo.