Missione cipriota positiva per la scacchiera biancazzurra. A Larnaca, nel contesto del quarto Campionato dei Piccoli Stati d’Europa, la selezione del Titano ha dimostrato carattere e tecnica, chiudendo la trasferta con un bottino di tre vittorie e due pareggi in una competizione che ha visto sfidarsi le dieci realtà della European Small Nations Association.
In un comunicato diffuso dalla Federazione, si ripercorrono le tappe di un torneo intenso, caratterizzato da partite maratona durate fino a sei ore. A difendere i colori della Repubblica sono scesi in campo, in ordine di scacchiera, i Maestri FIDE Danilo Volpinari ed Ezio Righi, affiancati da Mirko Leardini, Michele Piva e Giancarlo Berardi. Un quintetto che ha saputo tenere testa a un parterre di avversari che comprendeva Andorra, Cipro, Lussemburgo, Isole Faroe, Monaco, Liechtenstein, Malta, Jersey e Guernsey.
Il bilancio tecnico racconta di una San Marino “protagonista” e capace di imporsi nei momenti chiave. Contro formazioni quotate come Liechtenstein, Jersey e Guernsey sono arrivate vittorie di scacchiera pesanti, impreziosite dai pareggi strappati contro Malta e Lussemburgo. Risultati che confermano la solidità del movimento sammarinese, pur in un torneo dall’alto tasso agonistico vinto dalle Isole Faroe, seguite sul podio da Andorra e dai padroni di casa di Cipro.
Archiviata l’esperienza a squadre nel Mediterraneo orientale, l’agenda internazionale guarda già al prossimo anno: sarà il Principato di Monaco a ospitare, nel 2026, il Campionato Individuale del torneo Open, prossima grande tappa di confronto per gli scacchisti dei Piccoli Stati.















