La realtà giovanile della Repubblica di San Marino sta attraversando una fase di trasformazione: entusiasmo e progettualità convivono con un senso crescente di incertezza. Le ragazze e i ragazzi desiderano contribuire alla società, ma incontrano difficoltà che rallentano il percorso verso autonomia e realizzazione. La Commissione per le Politiche Giovanili ritiene fondamentale riportare l’attenzione su queste esigenze, ascoltando con continuità la voce dei giovani e favorendo un dialogo con istituzioni, scuole, imprese e associazioni.
Dai confronti con studenti, universitari e lavoratori emergono temi ricorrenti.
Molti segnalano la complessità del passaggio tra formazione e lavoro, spesso percepito come lento, frammentato o poco chiaro, e chiedono un supporto più efficace nella costruzione di un percorso professionale coerente con competenze e aspirazioni.
Un altro bisogno evidente è quello di spazi, fisici e digitali, in cui incontrarsi, confrontarsi e sviluppare progetti: non semplici luoghi di aggregazione, ma contesti di partecipazione e crescita.
Infine, numerosi giovani manifestano un crescente bisogno di benessere emotivo e psicologico, chiedendo servizi più accessibili, tempestivi e meno stigmatizzanti, adatti anche alle sfide della dimensione digitale.
Nel dialogo con la Commissione emerge un messaggio chiaro: il desiderio di costruire il proprio futuro nel Paese in cui sono cresciuti. Entusiasmo, creatività e talento non mancano; manca un sistema capace di riconoscerli pienamente e sostenerli nei momenti decisivi.
Da qui nasce una forte richiesta di essere maggiormente considerati nelle scelte pubbliche.
Per rispondere alle esigenze espresse dai giovani, la Commissione ritiene necessario: ? Rafforzare l’osservazione continuativa del mondo giovanile e monitorare il benessere complessivo.
? Promuovere politiche che facilitino un ingresso stabile e consapevole nel lavoro, collegando meglio scuola, formazione e realtà professionali.
? Investire in spazi e opportunità di partecipazione per sostenere creatività, progettualità, volontariato e iniziative imprenditoriali.
? Potenziare i servizi per la salute mentale, rendendoli più accessibili e adeguati alle nuove modalità di relazione.
La Repubblica di San Marino può contare su una generazione ricca di idee e capacità. Perché questo potenziale diventi un reale motore di sviluppo, è necessario l’impegno comune di istituzioni, imprese, famiglie e associazioni, in un percorso basato su ascolto e corresponsabilità.
La Commissione rinnova il proprio impegno a costruire con i giovani e per i giovani un futuro più solido, inclusivo e partecipato.
Comunicato stampa – Commissione per le Politiche Giovanili della Repubblica di San Marino












