Compie 90 anni Gilberto Rossini, figura chiave nell’edilizia pubblica di San Marino

Compie oggi 90 anni Gilberto Rossini, una delle figure più importanti dell’architettura sammarinese del ‘900. Dal 1961 al 1996 è stato responsabile dell’Ufficio Tecnico Statale di San Marino nel campo dell’edilizia pubblica, con particolare riguardo al settore scolastico. Ha diretto l’esecuzione della chiesa di Borgo Maggiore del suo maestro, l’architetto Giovanni Michelucci con il quale ha condiviso l’attenzione per il contesto esistente, affrontando la questione progettuale sempre in relazione all’inserimento naturale nell’ambiente, morfologicamente molto connotato, del territorio sammarinese.

È sua la firma di alcuni degli edifici più apprezzati e più importanti del territorio, fra scuole, teatri, centri sociali, edilizia popolare. Gli edifici progettati da Rossini, sono stati pubblicati su riviste di settore e presentati alla IX Biennale di Architettura di Venezia, ottenendo ampi consensi.

“Nostro padre – lo celebrano i figli Sara, Lazzaro e Tomaso – ha dato un contributo importante al paese, incidendo soprattutto nell’educazione dei più giovani, attraverso la progettazione delle scuole che sono state e sono tutt’ora, a tutti gli effetti, elementi formativi. Non solo scuole, ma anche luoghi di culto come la chiesa di Torraccia e di cultura con il Cinema Teatro Turismo, che oggi è una ferita aperta nella capitale”. Proprio il Cinema Teatro Turismo è l’opera architettonica “che gli ha permesso di entrare a far parte dei grandi architetti del ‘900. Ma non solo un architetto – aggiungono i figli – un dirigente onesto e coerente, un intellettuale che ha contribuito alla crescita culturale della nostra piccola Repubblica. E poi un padre, o come lo chiamava amorevolmente un grande amico, un mammo, sempre presente nella vita di noi figli, un consigliere d’eccezione che non ci hai mai fornito tutte le risposte, ma tante domande. Buon compleanno babbo Gilberto”.

Nel 2015, in occasione del suo 80° compleanno, è stato realizzato il documentario sulla sua vita e le sue opere “Un’idea di città” per la regia di Massimo Salvucci.

RTV