Doppio Compleanno per l’appuntamento mensile del Panathlon Club San Marino, di Giovedì 28 aprile 2011, presentato dal Presidente Gian Battista Silvagni, presso il Grand Hotel San Marino Città di San Marino; protagonisti il 45° compleanno della fondazione del Club sammarinese, fondato il 26 aprile 1966, e l’80° compleanno della nascita della Federazione Ciclistica Sammarinese alla presenza di ospiti d’eccezzione: Vittorio Adorni, Renato Di Rocco, Daniele Cesaretti, Romeo Casadei, Davide Balboni, Giovanni Michelotti e tanti altri personaggi del Ciclismo.
Il Presidente G.B. Silvagni, nel rievocare i 45 anni del Club, ripercorre dal quel lontano 26 aprile 1966 la costituzione del primo e unico Panathlon Club San Marino, riconosciuto dal Paanthlon International con il nr. 101 e tra i primi Paesi Esteri del movimento panathletico. Furono 18 Soci, in rappresentanza delle varie categorie sportive a dar vita al Club e di questi, Domenico Bruschi e Marino Veronesi ne fanno ancora parte.
Da allora si sono succeduti 8 Presidenti con più mandati e ha inviato un saluto al primo Presidente, l’avvocato Gian Luigi Berti, che per motivi di salute, non è presente alla conviviale. Un caloroso ricordo è andato al primo Segretario del Club Vittorio Carbonetto e a tutti i Soci, venuti a mancare, che hanno lasciato una traccia indelebile con il loro impegno panathletico.
L’elenco delle attività svolte dal Panathlon Club San Marino è stato lungo ma pieno di tanta emozione che lo stesso Presidente Silvagni non ha saputo nascondere nel ricordare, quanto il Club sammarinese abbia contribuito in questi 45 anni di attività, a confermare gli ideali sportivi e i valori morali e culturali, quali strumenti di formazione ed elevazione della persona e di solidarietà tra uomini e i popoli.
Per festeggiare gli 80 anni del Ciclismo sammarinese, ospiti importanti e prestigiosi, rappresentanti dei vertici del Ciclismo italiano e internazionale, hanno fatto da cornice all’evento che grazie alla conduzione di Piero Arcide, panathleta e giornalista sportivo, ci hanno portato indietro nel tempo. Il Presidente federale Ciclismo italiano, Renato Di Rocco, ricorda ancora il profumo della bicicletta, nascendo in una famiglia che costruiva biciclette; ha sottolineato la grande sintonia e collaborazione ceh c’è fra la Federazione Italiana e quella Sammarinese e grazie a questa sinergia, il Ciclismo è sempre un esempio stimolante per la crescita dei Giovani.
Davide Balboni Presidente Comitato Regionale FCI Emilia Romagna ha ricordato con grande emozione il suo mondiale juniores vinto a San Marino dove i colori italiani si posizionarono nei primi tre posti e ancora oggi, dice la Lugo San Marino classica nazionale Allievi è una gara che porta fortuna ai partecipanti, in quanto da questa gara sono emersi sempre dei grandi campioni del ciclismo. Molto apprezzata e interessante la testimonianza del campione del mondo Vittorio Adorni che ha ricordato le imprese più importanti e prestigiose della sua brillante carriera, che nella doppia veste di ciclista e panatheta sottolinea l’importanza di raccontare un’esperienza di vita e di ideali sportivi panathletici.
Daniele Cesaretti Presidente FCS ha raccontato gli 80 anni del Ciclismo sammarinese, con aneddotti e racconti inediti che hanno coinvolto con interesse l’uditorio panathletico e sportivo ed ha annunciato che in tempi brevi le due Federazioni Ciclismo e Amatoriale si dovranno unificare in una sola Federazione per dare un ulteriore peso politico alla bicicletta, considerata un’arma verde, obiettivo condiviso anche dal Presidente FSAC Romeo Casadei che lo ha espresso durante il suo saluto.
Giovanni Michelotti ex Vice Direttore Giro d’Italia torna con la memoria alle tappe che animavano San Marino durante il passaggio, l’arrivo e partenza del prestigioso Giro d’Italia. Fra i tanti graditi ospiti. anche figure femminili di notevole importanza, Edith Tamagnini in rappresentanza della Segreteria di Stato Turismo, Sport, Ambasciatrice presso l’UNESCO e Barbara Gamberini vice presidente C.R. FCI Emilia Romagna.
La serata panathletica che ha registrato una numerosa presenza di sportivi e panathleti si è conclusa nel migliori dei modi e il Presidente Silavgni ha comunicato che il prossimo Meeting di Maggio è dedicato al tema: “ Donne e Sport “.
Ufficio Stampa
Panathlon Club San Marino