Comune di Forlì – Entrata in vigore delle misure PAIR per salvaguardare la qualità dell’aria

Da oggi, mercoledì 1 ottobre 2025, a Forlì entrano in vigore le misure previste dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR), elaborato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con i Comuni capoluogo e le Regioni della Pianura Padana, per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria nel periodo autunnale e invernale, caratterizzato da concentrazioni di PM10. Le disposizioni saranno valide fino al 31 marzo 2026. Viene confermato l’uso di Move-in, la black box da installare sui veicoli soggetti a limitazioni, che consente di percorrere un numero annuo di chilometri definito in base alla categoria e alla classe emissiva del mezzo, eccetto nei periodi emergenziali e nelle domeniche ecologiche.

Limitazioni alla circolazione dal 1 ottobre 2025 al 31 marzo 2026
È vietato circolare dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, e tutte le domeniche, con i seguenti veicoli:
Benzina Euro 0 (pre-Euro), Euro 1 e Euro 2
Benzina/metano e benzina/gpl Euro 0, Euro 1 e Euro 2
Diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 e Euro 4
Ciclomotori e motocicli Euro 0, Euro 1 ed Euro 2

Il divieto è sospeso, salvo emergenze, nelle giornate 8, 25, 26 e 31 dicembre 2025, 1, 6 gennaio 2026 e 4 febbraio 2026. Inoltre, tutte le domeniche è vietata la circolazione ai veicoli diesel Euro 5. ARPAE effettuerà rilevazioni ogni lunedì, mercoledì e venerdì; in caso di superamento della soglia PM10 per almeno 3 giorni consecutivi scatteranno, a partire dai giorni seguenti, le misure emergenziali che prevedono ulteriori divieti di circolazione fino al ritorno nei limiti di legge. Dell’attivazione di tali misure emergenziali sarà data notizia alla cittadinanza attraverso l’apposito Bollettino, gli organi di informazione e pubblici avvisi. Esse prevedono il divieto di spandimenti di liquami zootecnici senza concessione di deroghe, fatta eccezione per situazioni di superamento del limite di stoccaggio accertato dall’autorità competente e limitazioni strutturali alla circolazione oltre allo stop a Euro Diesel 5 compreso.

Limitazioni all’utilizzo degli impianti di combustione (ottobre-marzo)
Dal 1 ottobre 2025 al 31 marzo 2026 è vietato l’uso di stufe a biomassa legnosa (legna, pellet, cippato, ecc.) che non rispettino i limiti emissivi almeno di classe “4 stelle”, o di focolari aperti o con funzionamento aperto. È inoltre obbligatorio mantenere le temperature massime di: 19°C in ambienti residenziali, uffici, luoghi ricreativi, associazioni, luoghi di culto e attività commerciali
(deroghe per scuole, ospedali, case di cura e impianti sportivi), 17°C in ambienti industriali e artigianali. È previsto l’obbligo di certificazione Classe A1, rilasciata da organismo accreditato, per i generatori di calore a pellet con potenza termica nominale inferiore a 35 kW. Infine, è confermato l’obbligo per esercizi commerciali e per gli edifici ad accesso pubblico di mantenere chiuse le porte di ingresso per evitare dispersioni termiche durante riscaldamento o raffrescamento, salvo che siano presenti dispositivi alternativi di isolamento.

Divieti di combustione all’aperto e spargimento liquami
È vietato qualsiasi tipo di combustione all’aperto a scopo ricreativo (falò, fuochi d’artificio, ecc.), fatta eccezione per due eventi autorizzati dall’Amministrazione comunale purché non siano in vigore misure emergenziali o stato di grave pericolosità per incendi boschivi. È vietata anche la combustione all’aperto di residui vegetali, stoppie e paglie, salvo deroghe autorizzate.

Nel caso una centralina posta nel territorio del Comune di Forlì registri 25 superamenti del valore limite giornaliero di PM10, si provvederà tempestivamente all’emanazione di specifica ordinanza integrativa contenente le misure locali aggiuntive così come stabilito dall’art. 17 delle Norme Tecniche di Attuazione del PAIR 2030. Il testo integrale dell’ordinanza, la mappa e relative esenzioni sono consultabili sul sito del comune di Forlì e nel sito liberiamo l’aria (https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria)

Comune di Forlì