Si è conclusa a San Marino con grandissimo successo la Quarta Edizione del Convegno Internazionale di Gerontologia e Geriatria dal titolo “A LIFE COURSE APRROACH TO AGING – Dalla Ricerca all’Ecosistema”, ideato e organizzato dall’Associazione Sammarinese di Gerontologia e Geriatria. Numerosa la partecipazione di medici e personale socio sanitario proveniente dall’Italia e dall’estero.
Il Presidente dell’Associazione, Dott. Carlo Renzini, ringrazia tutti i partecipanti e i 40 relatori che si sono presentati all’evento, in particolare i Presidenti delle Società Scientifiche e i Co-Presidenti del Convegno, la Professoressa Stefania Maggi e il Professore Luigi Ferrucci, che hanno contribuito al successo dell’iniziativa.
Siamo stati onorati della partecipazione del Prof. José Ricardo Jauregui, Presidente della IAGG (International Association of Gerontology and Geriatrics) e dal Prof. Mirko Petrovic, Presidente della EuGMS (European Geriatric Medicine Society.
Il Convegno a visto la partecipazione di 280 iscritti nelle 3 sezioni (Precongresso, Plenaria e Workshop) e ci sono affrontati innumerevoli argomenti dedicati alla salute dell’anziano ed in particolare sulla prevenzione diagnostica e cure. Con la particolare attenzione alle cure fine vita e alle problematiche cardiologiche. Si è voluto anche esaminare la situazione delle RSA che devono essere considerate più luoghi di ricevere isolati, ma nodi integrati in una rete di cura e connessi totalmente all’ospedale e al territorio.
La gestione della salute nell’anziano non va solo valutata dal punto di vista clinico ma anche psicosociale ed in particolare la comunicazione con i pazienti e il famigliare è estremamente importante. Un ruolo fondamentale lo può svolgere il volontariato come sostegno alle istituzioni pubbliche preposte.
Durante il convegno si è anche introdotto il termine di Geragogia, intesa come una disciplina che studia lo sviluppo, metodi e strategie educative rivolte alle persone anziane. Una sorta di pedagogia della terza età.
Un accenno va dato anche alle cure di fine vita nell’ambito della Gerontologia e Geriatria, che si riferisce ad un insieme di pratiche assistenziale, mediche e psicologiche che hanno lo scopo di accompagnare la persona nella fase finale della vita, soprattutto gli anziani che soffrono di patologie croniche e degenerative, malattia di Alzheimer, malattia di Parkinson, insufficienza cardiaca o respiratorie e neoplasia in fase avanzata.
Il Presidente dell’ASGG, il Dottor Carlo Renzini, ribadisce l’importanza di una formazione adeguata del personale medico e socio-sanitario alla salute dell’anziano con i suoi aspetti di diagnosi, cura, sociali e ricorda che per i medici, psicologi, farmacisti, infermieri con diploma magistrale… Sono aperte le iscrizioni fino al 24 novembre della XIV Edizione del Master in Medicina Geriatrica “Giancarlo Ghironzi”.