Sabato 5 febbraio (ore 21,15) la Stagione di Prosa del Teatro del Mare di Riccione presenta una serata di brividi letterari con lo spettacolo Il Vampiro (o le confessioni mancate). Nell’epoca di Twilight e dei vampiri patinati in scena il testo di Andrea Nanni ispirato alle origini del mito del Signore della Notte: dal primo racconto in assoluto sul Principe delle Tenebre scritto nel 1819 dal giovane John William Polidori ai testi della poetessa russa Marina Cvetaeva. Sul palco Silvio Castiglioni ed Emanuela Villagrossi, diretti da Giovanni Guerrieri con le musiche dal vivo di Gianmaria Gamberini, in un sinistro romanzo di formazione, dotato di tutti gli ingredienti del repertorio gotico romantico, che diventa specchio di una sensibilità contemporanea intrisa di crudeltà, in un crescendo mozzafiato in cui non è facile distinguere tra vittima e carnefice. In prevendita anche a Rimini (IAT Stazione Ferroviaria e Marina Centro).
Vampiri a Riccione. Sabato 5 febbraio la Stagione di Prosa della Perla Verde presenta un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti delle atmosfere ricche di pathos del repertorio gotico romantico. Al Teatro del Mare alle ore 21,15 arriva Il vampiro (o le confessioni mancate) di Andrea Nanni con Silvio Castiglioni ed Emanuela Villagrossi per la regia di Giovanni Guerrieri. Una produzione Celesterosa/I Sacchi di Sabbia con gli interventi sonori dal vivo di Gianmaria Gamberini, i filmati di Filippo Ticozzi, le luci di Luca Brolli e i costumi di Georgia Galanti/FRAV Milano.
Nell’epoca di Twilight, dei film e telefilm patinati e dei vampiri da copertina lo spettacolo propone un salutare viaggio fino alle origini del mito del Signore della Notte. Il non-morto che si nutre del sangue di creature giovani e belle, nato dalla fantasia popolare e tramandato dalla tradizione orale, ha infatti conquistato per la prima volta dignità letteraria nel 1819 (in anticipo di ottant’anni sul ben più celebre Dracula di Bram Stoker) grazie al racconto Il Vampiro scritto in una sola notte dal ventunenne John William Polidori, ai tempi segretario nientemeno che di Lord Byron. Risale poi a metà dell’800 l’antica fiaba russa di Aleksandr Afanasjev intitolata Il Vampiro che ha ispirato alla poetessa russa Marina Cvetaeva il suo poema Il Prode (1924).
Dai testi di questi due autori è nato il doppio monologo di Andrea Nanni in cui la stessa vicenda – la seduzione del Vampiro nei confronti delle sue vittime – è narrata da due diversi, a volte inconciliabili, punti di vista: quello di un giovane lord inglese e quello della sua ancor più giovane sorella. Sul palco Silvio Castiglioni ed Emanuela Villagrossi – attori di primo piano della scena contemporanea e abili sperimentatori – ripercorrono in un flashback ricco di suspense le tappe di un sinistro romanzo di formazione che parte dalla Londra del bel mondo e attraversa le rovine di Roma e di Atene per poi tornare nella capitale inglese secondo una struttura circolare che apre una spirale vertiginosa in un moltiplicarsi di riflessi illusori e di maschere sociali dietro le quali affiorano pulsioni inconfessabili…. Il naufragio dei buoni sentimenti, l’innocente come vittima designata, la passione come territorio di caccia per predatori senza scrupoli, lo spettro della follia: nel racconto scenico orchestrato da Giovanni Guerrieri il gotico si fa specchio di una sensibilità contemporanea intrisa di crudeltà, in cui non è facile distinguere tra vittima e carnefice. Uno specchio oscuro in cui affiorano i turbamenti della giovinezza, in cui balena improvvisa la possibilità che il Male s’intrecci indissolubilmente con l’incarnazione della bellezza.
I biglietti della Stagione del Teatro del Mare di Riccione sono ora in prevendita anche a Rimini, presso gli Uffici IAT della Stazione Ferroviaria e di Marina Centro a cura di Rimini Reservation.
Sabato 5 febbraio 2011, ore 21,15
Teatro del Mare – Riccione (RN)
Il Vampiro (o le confessioni mancate)
Ingresso 10 Euro
Informazioni e prenotazioni:
Compagnia Fratelli di Taglia 0541 957656
Nel giorno di spettacolo (dalle ore 17) Teatro del Mare 0541 690904
Prevendita Rimini: IAT Stazione Ferroviaria – IAT Marina Centro 0541 53399
www.fratelliditaglia.com www.riccioneperlacultura.it
è media partner