La Giunta comunale di Coriano ha formalmente assunto il nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG), segnando una tappa fondamentale nel complesso iter che porterà all’adozione definitiva del piano entro la primavera 2026. L’atto segue quanto previsto dalla Legge regionale 24 del 2017 e punta a definire una visione innovativa e sostenibile per lo sviluppo del territorio comunale.
Lo studio ‘Oikos Ricerche’, incaricato di redigere il PUG, ha individuato tre assi strategici su cui si concentrerà il piano: la “Qualità del paesaggio e del territorio”, con attenzione alla salvaguardia del suolo, alla valorizzazione del patrimonio storico e delle reti ecologiche e alla sicurezza idraulica e ambientale; la “Qualità dell’abitare”, incentrata su prestazioni ecologico-ambientali, rigenerazione urbana e sostegno alla domanda abitativa; infine, “Coriano Attrattiva”, volto ad accompagnare le transizioni economiche attraverso interventi a favore dell’agricoltura, delle infrastrutture, degli insediamenti produttivi e delle eccellenze locali.
Il PUG verrà pubblicato sul BURERT a partire dal 27 agosto, data dalla quale cittadini, tecnici, ordini professionali e associazioni potranno presentare osservazioni entro un termine di 120 giorni. A seguire, a settembre, prenderà il via una campagna di comunicazione che includerà incontri pubblici per coinvolgere la comunità e tutti i soggetti interessati in un confronto partecipato.
Il sindaco Gianluca Ugolini ha sottolineato l’importanza di questo traguardo, ricordando il percorso partecipativo avviato già nel 2024 con imprese e associazioni, grazie al quale sono state raccolte preziose informazioni per la redazione del piano. «Il nuovo piano – ha spiegato Ugolini – ragiona con logiche differenti dal vecchio PRG e ha l’obiettivo di guardare al futuro, creando opportunità per il nostro Comune. Vogliamo una Coriano sostenibile, attrattiva e innovativa, un faro per chi punta alla qualità della vita».
Soddisfazione è stata espressa anche dalla senatrice e vicesindaco con delega all’Urbanistica, Domenica Spinelli, che ha evidenziato il lavoro intenso e continuativo svolto negli ultimi mesi. «La collaborazione tra pubblico e privati è la forza di questo nuovo PUG, che ambisce a lasciare un segno duraturo per la Coriano di domani – ha dichiarato Spinelli –. Puntiamo a un percorso fortemente partecipato, con proposte e idee che possano migliorare ulteriormente il piano. Attraverso un sito web aggiornato e incontri tecnici e pubblici, procederemo secondo una tempistica precisa per dotare il territorio di uno strumento lungimirante, che semplificherà e renderà più flessibile la pianificazione urbanistica».
Tutte le informazioni per consultare il piano e presentare osservazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Coriano al link: https://comune.coriano.rn.it/.