L’Amministrazione incontra i genitori sul tema vaccini disponibilita? al confronto
Si e? svolta, presso la sala giunta del Comune di Coriano un incontro di confronto con i genitori che essendo obiettori alla vaccinazione sono stati segnalati a questo ente dal Tribunale di Rimini.
Il sindaco Domenica Spinelli, il vicesindaco Gianluca Ugolini, in qualita? di assessore ai Servizi Sociali e alla Sanita? e il dot. Gianmaria Muratori in qualita? di responsabile dll’Area Sevizi alla Persona, hanno indetto questo momento per esporre le rispettive perplessita? e cercare di organizzare insieme ai genitori un percorso di approfondimento sul tema.
Partendo da questa nostra riflessione
L’art 32 della costituzione, punto cardine del nostro sistema sanitario, statuisce al suo primo comma come
“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettivita?, e garantisce cure gratuite agli indigenti.”
Nella problematica relativa ai vaccini, il primo comma di questo articolo va a cozzare con il secondo che recita appunto
“Nessuno puo? essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non puo? in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.
Il problema e? di non poco conto quando si parla di minori perche? la tutela degli stessi spetta ai genitori ma cio? che puo? sembrare corretto per un adulto puo? non esserlo per un bimbo e mi riferisco, solo per citare l’ultimo caso in ordine di tempo a quei genitori che avevano scelto di fare la dieta vegana, obbligando, di fatto il piccolo minore a fare altrettanto e sappiamo tutti come e’ tristemente finita, o per citare altri tristi casi di quei genitori che curavano tutti i mali dei figli con l’omeopatia (quando non addirittura con metodi certificatamente inutili) con i tristi risultati portati giustamente dalla stampa sotto gli occhi di tutti.
Chiaro che, gli esempi sopra citato sono casi limite, e sopratutto non si adattano alle motivazioni vere che spingono alcuni genitori a non far vaccinare i propri piccoli.
Queste motivazioni nascono dalle paure piu? recondite dell’essere umano e sono state “gonfiate” da alcuni medici (per due dei quali e’ stata proposta la radiazione dall’ordine) e non si basano su dati oggettivi ma soggettivi.
Lo stesso Presidente della Repubblica e’ intervenuto in merito e prima di lui era intervenuto il Ministro della Sanita?.
Ma tutti noi dobbiamo porci una domanda “il vaccino puo? essere nocivo per il nostro piccolo?”. La risposta e? assolutamente SI, ma questa affermazione deve essere interpretata in quanto e’ vera solo ed esclusivamente nella maniera in cui, qualunque altro farmaco puo? essere nocivo per i motivi piu? disparati (condizioni del bambino, presenza di patologie latenti nemmeno conosciute magari dalla medicina attuale ecc), ma se andiamo a vedere la
statistica (non il singolo caso) ci accorgiamo che il vaccino in se non e? piu? letale di un normale sciroppo per la tosse o di un aspirina.
Parafrasando, il rischio di mortalita? e? piu? alto viaggiando in auto… eppure tutti noi portiamo i nostri figli in auto… perche?? Perche? facciamo (nel bene e nel male) una parametrazione costi-benefici.
Se questa parametrazione la facessimo con i vaccini abbiamo da un lato la pericolosita? del vaccino (al pari di qualunque altra medicina) e dall’altro il rischio statisticamente molto, molto piu? elevato di far ammalare il nostro pargolo di malattie che in Europa abbiamo faticosamente debellato (grazie ai vaccini) e che purtroppo, a causa della non vaccinazione o, in minor modo, grazie alla globalizzazione che porta sempre piu? frequentemente il contatto con stranieri che, nel loro stato non prevedono tale sistema preventivo di difesa.
Ecco perche?, ad esclusiva tutela dei piccoli, e? al vaglio regionale una legge che ne impedisca l’accesso ai nidi se non vaccinati. Da amministratori responsabili, abbiamo sentito il dovere di spiegare quello che la regione sta facendo, in rispetto del diritto alla salute, in particolar modo dei piu? deboli, la Regione Emilia-Romagna, basandosi sulle evidenze scientifiche e in linea con quanto affermato dal Presidente della Repubblica Italiana, intende quindi legiferare in tal senso.
Pur capendo che la scelta e? enormemente faticosa (e in un certo qual modo, dolorosa), la medicina odierna ci dice, senza ombra di dubbio alcuno che la vaccinazione e’ una scelta necessaria per proteggere i nostri piccoli.
Coriano 29 ottobre 2016
L’Amministrazione Comunale